Cosa non mangiare quando si ha la nausea?

Domanda di: Edvige Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (62 voti)

Meglio evitare:
  • cibi e alimenti altamente trasformati dall'industria alimentare, pieni di zuccheri, grassi nocivi e additivi.
  • cibi speziati, salati e troppo conditi.
  • cibi dagli odori molto forti.
  • cibi troppo liquidi.
  • cibi troppo ricchi di proteine.
  • cibi cotti troppo a lungo.
  • pesci grassi.
  • fritti.

Cosa mangiare se si ha la nausea?

Tra i cibi indicati ci sono le banane, le mele, le pesche, i carciofi e le zucchine, mentre bisognerebbe evitare il caffè, i succhi agli agrumi e le bevande gassate e dense. Importantissima in caso di nausea è la vitamina C, di cui sono ricchi i peperoni dolci, il cavolo e le fragole.

Dove premere per far passare la nausea?

Il punto P6 si trova sulla superficie dell'avambraccio, tre dita traverse al di sotto della piega di flessione del polso. Una delle indicazioni elettive per il punto P6 è la terapia della nausea e del vomito.

Come mai ho la nausea?

Fra le più comuni sono i disturbi alla digestione o l'influenza “gastroenterica” e lo stress. Alla sua origine possono esserci anche alcune patologie, come per esempio la sindrome del colon irritabile (intestino irritabile), la gastrite, la gastroenterite oppure disturbi della mucosa gastrica.

Quando preoccuparsi per la nausea?

Nausea, quando rivolgersi al proprio medico? In presenza di nausea, è il caso di rivolgersi al proprio medico quando questa è insistente e perdurante e nel caso in cui in precedenza sia stata diagnosticata una patologia che potrebbe essere, secondo quanto indicato dal medico stesso, a essa correlata.

Nausea e vomito, cosa sono e come si affrontano