Cosa non può pignorare l'Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Dr. Gastone De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (32 voti)

"Il codice li chiama 'beni assolutamente impignorabili' e sono: letti, tavoli da pranzo con le relative sedie, armadi guardaroba, cassettoni, frigorifero, stufe, fornelli di cucina anche se a gas o elettrici, lavatrice, utensili di casa e di cucina insieme ad un mobile idoneo a contenerli" si legge sul portale.

Quali sono i conti correnti non pignorabili?

Vediamo quali sono i conti che non si possono pignorare:
  • Conti correnti in rosso;
  • Conti correnti dove il solo reddito è la pensione di invalidità;
  • Conti correnti dove il solo reddito è l'assegno di accompagnamento disabili;
  • Conti correnti dove il solo reddito è la rendita assicurativa a vita;
  • Conti correnti affidati.

Cosa ti può pignorare l'Agenzia delle Entrate?

La procedura esecutiva prende avvio con il pignoramento che può avere a oggetto: somme, beni mobili e beni immobili. L'espropriazione forzata è preceduta dalla notifica dell'avviso di intimazione in tutti i casi in cui la notifica della cartella di pagamento sia avvenuta da più di un anno.

Quando Equitalia non può pignorare?

Equitalia può iscrivere ipoteca sull'immobile del debitore ma, se il debito è maggiore di 20.000 euro e costituisce la residenza anagrafica, non può procedere con il pignoramento. Se il debito è inferiore a 20.000 euro Agenzia dell'Entrate non può procedere nemmeno con l'iscrizione dell'ipoteca sull'immobile.

Quanto può pignorare Agenzia delle Entrate?

Agenzia entrate riscossione può pignorare lo stipendio del debitore, in misura pari a 1/10, in caso di importi a debito fino a 2.500 euro. Agenzia entrate riscossione può pignorare lo stipendio del debitore, in misura pari a 1/7, in caso di importi a debito superiori a 2.500 euro ma non superiori a 5000 euro.

Quando l'Agenzia delle Entrate non può pignorare un immobile ?