Cosa prendere per le ossessioni?

Domanda di: Pericle Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (57 voti)

Gli antidepressivi (SSRR) sono i farmaci più utilizzati nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo; questi farmaci includono la clomipramina (Anafranil), la fluvoxamina (Luvox), la fluoxetina (Prozac), la Paroxetina ( Paxil), la Sertralina (Zoloft) e il Citalopram (Celexa).

Quali farmaci per pensieri ossessivi?

Si tratta della fluovoxamina (Maveral, Dumirox, Fevarin), del citalopram (Elopram, Seropram), della sertralina (Zoloft), della fluoxetina (Prozac, Fluoxeren, Fluoxetina) e della paroxetina (Sereupin, Seroxat).

Come si fa a guarire dalle ossessioni?

La psicoterapia cognitivo-comportamentale costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per la cura delle ossessioni. Essa, come dice il nome, è costituita da due tipi di psicoterapia che si integrano a vicenda: la psicoterapia comportamentale e la psicoterapia cognitiva.

Come curare il disturbo ossessivo compulsivo senza farmaci?

Utilizzo della psicoterapia cognitivo-comportamentale come unico trattamento. La terapia cognitivo-comportamentale è un trattamento per il DOC che utilizza due tecniche integrate allo scopo di modificare il comportamento ed i pensieri di una persona: la “exposure and response prevention” (ERP) e la terapia cognitiva.

Come fermare i pensieri della mente?

Come si fa a fermare un flusso di pensieri negativi?
  1. Impara a gestire la negatività
  2. Accogli i pensieri che ti preoccupano.
  3. Sii la tua miglior confidente.
  4. Elimina le influenze negative esterne.
  5. Esercita la gratitudine.
  6. Dedicati a esercizio fisico.
  7. Pratica la meditazione.

Ossessione, 3 rimedi per pensiero ossessivo