Cosa prendere per tosse e abbassamento di voce?

Domanda di: Nayade Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (25 voti)

L'erisimo (nome scientifico Sisymbrium officinale) è la pianta medicinale per eccellenza impiegata contro alterazioni della voce come afonia

afonia
Definizione. L'afonia è un sintomo caratterizzato dalla perdita totale della voce. Quando invece la fonazione è solo parzialmente compromessa, si parla più correttamente di Disfonia.
https://www.my-personaltrainer.it › Sintomi › Afonia
e raucedine, oltre che come rimedio naturale per favorire il benessere delle vie aeree in presenza di infiammazioni (laringiti, tracheiti, ecc.) e malattie da raffreddamento.

Che farmaco prendere per l abbassamento di voce?

Per la disfonia provocata da infiammazioni/infezioni delle vie aeree superiori: Antinfiammatori topici leggeri a base di FANS, in forma di spray e caramelle: Flurbiprofene (ad esempio Borocillina, Benactiv Gola, Tantum Verde Gola ecc).

Come curare tosse secca e abbassamento di voce?

In caso di laringite acuta, la terapia prevede:
  1. farmaci antinfiammatori e antitussigeni per lenire il dolore e la tosse.
  2. antibiotici quando è presente un'infezione batterica.
  3. cortisonici nei casi in cui sia presente un edema laringeo.

Quanto dura un abbassamento di voce?

La raucedine è un'affezione che rappresenta più un sintomo che una patologia vera e propria. Spesso, la raucedine è causata da un raffreddore o da un'infezione sinusale, affezioni che solitamente si risolvono in modo spontaneo entro due settimane.

Quale antinfiammatorio per laringite?

Ibuprofene (es. Brufen, Moment, Subitene): assumere per via orale una dose di attivo pari a 200-400 mg (compresse, bustine effervescenti) ogni 4-6 ore, al bisogno. In alcuni casi, l'analgesico può essere assunto anche per via endovenosa alla posologia di 400-800 mg ogni 6 ore, in base alla necessità.

Abbassamento della voce, come intervenire?