Anche Sant'Anna, madre di Maria Vergine, rimasta incinta in età avanzata è invocata in occasione di parti impossibili e più in generale è considerata santa protettrice delle donne partorienti, delle madri di famiglia e anche delle vedove.
Sant'Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.
San Gerardo Maiella, invocato come protettore delle mamme, delle gestanti e dei bambini per via dei diversi miracoli compiuti in loro favore, trascorse parte della sua vita a Materdomini, frazione di Caposele.
Sant'Agata protettrice della donna, dunque, nella sua interezza, in quanto quest'organo rappresenta la femminilità in toto, dato che la sessualità viene percepita come funzionale alla maternità e la mammella (come afferma anche la Santuzza a Quinziano) rappresenta soprattutto una forma di prolungamento della gestazione ...
Santi Gioacchino e Anna, genitori della Beata Vergine Maria
Genitori di Maria e nonni di Gesù, San Gioacchino e Sant'Anna vengono ricordati insieme il 26 luglio a partire dal 1969, dopo la riforma liturgica del Concilio Vaticano II.