Cosa provoca il batterio?

Domanda di: Lisa Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

I batteri possono causare patologie producendo sostanze dannose (tossine) e/o invadendo i tessuti. Alcuni batteri sono in grado di causare infiammazioni che possono interessare il cuore, i polmoni, il sistema nervoso, i reni o l'apparato gastrointestinale.

Quali sono i sintomi di un batterio?

Sintomi di malattia batteriche possono includere:
  • minzione frequente e dolorosa, con eventualmente tracce di sangue.
  • diarrea.
  • sintomi simil-influenzali (stanchezza, febbre, mal di gola, mal di testa, tosse, dolori e dolori)
  • irritabilità
  • nausea e vomito.
  • dolore da infiammazione.
  • eruzioni cutanee, lesioni e ascessi.
  • torcicollo.

Come si prende un batterio?

per via alimentare tramite l'ingestione di acqua o alimenti contaminati (ad esempio epatite A, salmonellosi) per via sessuale attraverso il contatto delle mucose con le secrezioni genitali o con il sangue di persone con l'infezione in forma attiva (ad esempio sifilide, gonorrea, HIV, condilomi)

Cosa succede se non si cura un batterio?

Senza una cura immediata può provocare la morte. Le infezioni di origine batterica sono la causa più frequente di sepsi. In rari casi sono implicate infezioni causate da virus o funghi. Il primo passo verso lo sviluppo della sepsi è il passaggio nel sangue dei microrganismi che hanno causato l'infezione localizzata.

Come si prendono le infezioni batteriche?

contatto indiretto, dovuto alla presenza dei germi nelle goccioline di saliva, o nell'aria (questa trasmissione avviene soprattutto negli ambienti chiusi), nell'acqua, negli alimenti o per trasmissione mediante gli insetti. trasmissione congenita, per passaggio diretto, attraverso la placenta, dalla madre al feto.

BATTERI DI INTERESSE SANITARIO: ESCHERICHIA COLI