VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Che succede se lavori senza contratto?
Se si lavora in un'azienda senza contratto, è il datore di lavoro ad essere illegale, mentre il lavoratore ha gli stessi diritti dei lavoratori assunti regolarmente (ferie, malattie,...).
Come faccio a dimostrare che ho lavorato in nero?
Al dipendente irregolare non basta dimostrare l'esistenza del rapporto di lavoro ma anche l'orario svolto. Anche qui la cosa migliore è la prova testimoniale. Un altro modo per dimostrare il lavoro in nero e corroborare le altre prove sono gli scambi di email ed sms tra datore e dipendente.
Chi lavora in nero ha diritto alla tredicesima?
Nel calcolo della retribuzione per il lavoratore a nero rientra anche la tredicesima. Per determinare, infatti, le differenze di retribuzione dovute in base all'articolo 36 della Costituzione si deve tener conto anche della tredicesima mensilità prevista dal contratto collettivo di riferimento.
Chi controlla chi lavora in nero?
Chi sta lavorando in nero, e desidera fare valere i propri diritti, può rivolgersi alla sede dell'Ispettorato del lavoro, per chiedere una ispezione in merito. Il soggetto interessato può presentarsi di persona oppure può inviare una raccomandata AR o PEC.
Quanto tempo si ha per denunciare un lavoro in nero?
Il termine prescrizionale entro cui si può proporre giudizio e denunciare un rapporto di lavoro in nero, è di cinque anni, decorrono dalla cessazione della condotta antigiuridica del datore di lavoro mantenuta per tutto il tempo del rapporto di lavoro in nero.
Chi controlla lavoratori in nero?
Il controllo della regolarità dei contratti di lavoro e, dunque, l'eventuale presenza di lavoratori in nero, spetta all'Inps e all'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Di solito i controlli vengono avviati in seguito a segnalazione.
Quando è nero è illegale?
Si definisce lavoro nero o sommerso / irregolare quello in cui non vi è un regolare contratto di lavoro e il datore di lavoro non comunica l'assunzione del lavoratore.
Come denunciare il lavoro nero in anonimato?
Sempre in via anonima si può fare una mera segnalazione telefonando alla Guardia di Finanza (117). Ci si può anche rivolgere ai sindacati. Per denunciare il lavoro nero online, l'INL – Ispettorato Nazionale del Lavoro – ha pubblicato sul proprio portale il modulo specifico.
Perché non lavorare in nero?
Contribuisce alla disorganizzazione della società, favorisce l'esclusione e la precarietà, l'evasione fiscale e sociale, l'arricchimento fraudolento. Le sue conseguenze sono particolarmente dannose. Il contratto di lavoro costituisce prova dell'assunzione di un lavoratore da parte di un datore di lavoro.
Quando mandare l'ispettorato del lavoro?
mancata consegna della busta paga all'atto del pagamento dello stipendio; mancata concessione delle ferie e dei riposi; mancato rispetto delle norme relative all'orario di lavoro; mancato rispetto delle norme poste a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Cosa succede dopo la denuncia all'ispettorato del lavoro?
Quando fai una denuncia, l'ispettorato fa scattare l'attività di verifica. A quel punto quindi, l'azienda potrebbe ricevere una visita di controllo da parte degli ispettori. La constatazione dell'infrazione, fa scattare subito la sanzione se il datore di lavoro viene colto in flagrante.
Come farsi pagare il lavoro in nero?
E' considerata prova testimoniale anche lo scambio di messaggi o di email tra lavoratore e datore di lavoro. Tuttavia, per poter farsi pagare i soldi pattuiti e non pagati, il lavoratore in nero non può richiedere un decreto ingiuntivo ma deve avviare una causa civile ordinaria contro il proprio datore di lavoro.
Come si fa a fare una segnalazione alla Guardia di Finanza?
Se, quindi, vuoi fare segnalazioni, esposti o denunce contatta il numero gratuito di pubblica utilità 117 (attivo 24 ore su 24), ovvero un qualsiasi Reparto della Guardia di Finanza (individuabile attraverso la pagina Trova il Reparto). Riceverai tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle procedure da seguire.
Come mandare controlli sul lavoro?
Un lavoratore può sporgere denuncia di irregolarità (contrattuale, retributiva, salariale) e richiedere un controllo all'INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), rivolgendosi semplicemente alla sede dell'ispettorato competente sulla base del luogo di lavoro.
Cosa si può denunciare alla Guardia di Finanza?
Guardia di Finanza: impedire, reprimere e denunciare il contrabbando e qualsiasi contravvenzione e trasgressione alla leggi e ai regolamenti di finanza…», di tutelare gli interessi dell'Amministrazione finanziaria e concorrere alla difesa dell'ordine e della sicurezza pubblica.
Dove si evade di più in Italia?
La percentuale più alta riguarda i lavoratori autonomi e fra questi: chi fa ripetizioni private, artigiani come elettricisti, falegnami, fabbri, idraulici e muratori. CHI EVADE DI MENO? Commercialisti, notai e veterinari.
Come mandare un controllo fiscale?
I datori di lavoro possono richiedere una o più visite fiscali tramite il servizio “Richiesta visite mediche di controllo (Polo unico VMC)” sul sito INPS. Qui possono selezionare l'azienda che richiede la visita medica e inserire i dati personali del dipendente per cui si intende richiedere la visita fiscale.
Quando ti chiama la Guardia di Finanza?
Conosciuta anche come Fiamme Gialle, la Guardia di Finanza si occupa principalmente dei reati che riguardano l'economia e la materia tributaria, ed intervengono soprattutto nei reati di truffa e di evasione fiscale.
Cosa chiede l'Ispettorato del Lavoro?
Può essere richiesta tutta la documentazione contrattuale, previdenziale e assicurativa relativa ai dipendenti assunti dall'Azienda. Questa fase è utile anche a verificare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate. Potrà essere richiesto anche l'esame del libro unico del lavoro.
Come inviare una segnalazione anonima all'Ispettorato del Lavoro?
Si tratta di un timore del tutto ingiustificato dato che è possibile sporgere denuncia anche in forma anonima, non solo all'Ispettorato ma anche rivolgendosi alla Guardia di Finanza attraverso l'invio di una lettera non firmata: in alternativa, il lavoratore può recarsi presso un sindacato, che si incaricherà di tutta ...