Quando si mette il solfato di rame?

Domanda di: Sarita Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (15 voti)

Quando usare il verderame
Se ne consiglia l'uso in autunno e in inverno, quando le piante sono in riposo vegetativo. In linea generale, qualsiasi prodotto chimico per l'agricoltura andrebbe utilizzato con temperature non molto alte, dal momento che sole e caldo possono solo peggiorare la situazione.

Quali piante hanno bisogno di rame?

Il rame si usa poi durante la primavera nelle piante più soggette a malattie, siano esse piante verdi, da fiore, alberi da frutto, siepi di conifere e conifere nane.

Quando non dare il verderame?

E' consigliabile effettuare dei cicli di trattamento più volte durante un ciclo di coltivazione. Il verderame non va mai usato durante il periodo della fioritura in quanto la sua fitotossicità potrebbe danneggiare gli insetti impollinatori.

Come si dà il solfato di rame?

La preparazione è semplice: il solfato di rame va diluito in una piccola quantità d'acqua e sciolto molto bene mescolandolo a lungo. Stesso procedimento va fatto separatamente per la calce idrata. Infine i due liquidi vengono versati nella pompa irroratrice aggiungendo il quantitativo di acqua finale.

Quando Dare il solfato di rame agli ulivi?

Come detto il rame viene principalmente utilizzato in primavera e in autunno, allorché si concentrano gli attacchi del cicloconio (occhio di pavone) e di altri funghi (lebbra, piombatura…) e del batterio responsabile della rogna dell'olivo (Pseudomonas syringae var savastanoi).

Cosa è il VERDERAME, è la poltiglia bordolese, o l'ossicloruro o idrossido di rame?