Cosa serve per vendere auto tra privati?

Domanda di: Loretta Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (8 voti)

Tra i documenti necessari servono:
  1. certificato di proprietà cartaceo o digitale;
  2. carta di circolazione;
  3. atto di vendita;
  4. documenti d'identità delle controparti;
  5. codici fiscali delle controparti;
  6. modulo NP3C per la richiesta di iscrizione presso il PRA;
  7. modulo TT2119 per l'aggiornamento della carta di circolazione.

Che documenti servono per vendere auto usata?

Vendere auto usata: documenti per stipulare l'atto di vendita
  • i documenti d'identità di acquirente e venditore.
  • il libretto di circolazione dell'auto, rigorosamente originale.
  • il certificato di proprietà dell'auto, valido sia in forma digitale sia in forma cartacea.
  • una marca da bollo dal valore di 16 euro.

Come funziona il passaggio di proprietà auto tra privati?

La compravendita di un'auto usata viene formalizzata con il passaggio di proprietà. In caso di operazione tra privati, la richiesta di passaggio deve essere presentata dall'acquirente: la pratica prevede un costo fisso di 85,2 euro, a cui si dovrà sommare l'importo variabile dell'IPT.

Cosa si deve fare quando si vende una macchina?

Venditore e acquirente dovranno recarsi presso un pubblico ufficiale per autenticare le firme dell'atto di vendita, una dichiarazione che va apposta o alla fine del certificato di proprietà oppure in un'apposita scrittura privata. Bisogna avere una marca da bollo con sé di 16 euro.

Come si fa l'atto di vendita di un auto?

Questa operazione può essere effettuata presso lo Sportello Telematico dell'Automobilista presente presso le unità territoriali ACI PRA, gli uffici territoriali della Motorizzazione Civile oppure le delegazioni ACI.

Come vendere la tua auto usata senza farti fregare.