VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa mettere in macchina donna?
I 10 accessori auto che ogni donna vorrebbe avere
Parasole, tappetini e cover volante personalizzate. Non vi piacciono i tappetini neri di serie delle vostre auto? ... Cover cinture di sicurezza. ... Penna Usb. ... Portagioie da viaggio. ... Borsa pieghevole per auto. ... Kit vivavoce. ... Profumo. ... Cuscini.
Dove tenere la carta di circolazione?
Il libretto di circolazione va tenuto nel cruscotto dell'auto e va a certificare l'idoneità del mezzo alla circolazione in strade pubbliche. A richiesta, tale documento va esibito in caso di controlli da parte di Vigili urbani o di altre Forze dell'Ordine.
Cosa mostrare se mi fermano in macchina?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire:
il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Quando mettere il triangolo di pericolo?
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli. Va utilizzato obbligatoriamente, da tutti gli autoveicoli, solo fuori dai centri abitati, per segnalare veicoli che debbano restare fermi sulla carreggiata ed ogni carico caduto che non possa essere spostato subito.
Cosa non fare con la macchina?
Ecco una mini guida dedicata a cosa NON fare per preservare l'integrità del proprio veicolo.
Viaggiare senza olio. Affrontare i rallenta traffico in velocità Inserire la retro a vettura in marcia. Riempire il radiatore con semplice acqua. Lavare l'auto in una mattina d'inverno. Spingere il motore a freddo.
Come Caricare il portabagagli?
I bagagli più voluminosi e pesanti vanno caricati per primi e collocati direttamente a ridosso dello schienale del sedile posteriore. Sopra tali colli è poi possibile collocare gli oggetti più leggeri. I bagagli vanno possibilmente caricati nel bagagliaio in modo che si blocchino a vicenda.
Cosa succede se porti qualcuno nel bagagliaio?
Per questo motivo è scattata una sanzione severa: multa di oltre 500 euro e 58 punti in meno sulla patente, che inevitabilmente equivalgono al ritiro della stessa. PER APPROFONDIRE : amico. bagagliaio.
Come sistemare il trasportino in macchina?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama il bagagliaio sopra la macchina?
Baule portapacchi auto Altra definizione con la quale vengono identificati i box portapacchi è quella di baule. Le differenze sono solamente linguistiche perché sostanzialmente gli accessori sono identici e devono essere fissati sfruttano le barre portapacchi poste sul tetto della vettura.
Come si chiama il pezzo che copre il bagagliaio?
Il cofano del vano bagagli, conosciuto anche come coperchio del bagagliaio, integra non solo lo spazio per i bagagli, ma anche il tergicristallo e la targa di immatricolazione. In ciascun caso, le cerniere sono montate sull'estremità superiore o posteriore, e il lembo è tenuto da molle a gas.
Come si chiama il copri bagagliaio della macchina?
Oltre che il portellone copri motore, cofano può ormai indicare per estensione anche il portellone di chiusura del vano portabagagli (detto più comunemente bagagliaio).
Cosa succede se non ho il triangolo?
Non avere a bordo il triangolo comporta una sanzione fino a 170 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente (articolo 162 del Codice della Strada).
Cosa succede se non hai il triangolo?
Il costo multa per mancato triangolo ovvero la sanzione prevista dall'art 162 comma 5 per la mancanza segnale mobile di pericolo e per chiunque violi tutte gli obblighi sopra citati, va da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168 euro e la perdita di 2 punti della patente (4 punti per i neopatentati).
Quanti metri prima va messo il triangolo?
Il segnale va collocato normalmente a 50mt dal veicolo e visibile da 100 mt di distanza; oppure prima della curva. In autostrada ed strada extraurbana principale, va sempre posto ad una distanza di 100 mt.
Cosa non dire alla polizia?
Cosa non dire alla polizia? Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3].
Cosa bisogna far vedere ai vigili?
- documento di riconoscimento (carta d'identità, passaporto, ecc.); - certificato di idoneità alla guida (patentino) o la patente di guida; - certificato di circolazione del veicolo (libretto del veicolo, che non è quello di uso e manutenzione); - certificato di assicurazione e relativo contrassegno.
Cosa si deve presentare al vigile?
Sono obbligato ad esibire i documenti ai vigili urbani?
la carta di circolazione; la patente di guida; il certificato di assicurazione obbligatoria.
Cosa succede se non si ha con sé la carta di circolazione?
L'articolo 180 del Codice della Strada impone all'automobilista di portare sempre con sé il libretto quando circola su strada pubblica. Il mancato rispetto di quest'obbligo, accertato dalle forze dell'ordine, fa rischiare una multa compresa tra i 42 e i 173 euro.
Cosa vuol dire F2 sul libretto di circolazione?
Per capire qual è la massa complessiva del rimorchio basta leggere sul libretto di circolazione la voce F2, questa infatti indica la massa complessiva ed è espressa in chilogrammi. L'F2 sul libretto di circolazione del rimorchio indica che a pieno carico il rimorchio non deve eccedere tale peso.
Come faccio a sapere per quante persone è omologata la mia auto?
Il codice (S. 1) indica il numero di persone per cui è omologata la vettura, compreso il conducente. Se preferite, sono i posti a sedere. Il codice (S.