Cosa si fa durante l'Erasmus?

Domanda di: Modesto Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (27 voti)

Durante questo periodo è possibile frequentare corsi, sostenere esami, ma anche preparare la tesi o svolgere attività di ricerca. Erasmus+ Traineeship: l'università offre la possibilità di svolgere tirocini all'estero usando una borsa di studio, che varia in base al Paese di destinazione scelto.

Cosa si fa in un Erasmus?

L'Erasmus dà la possibilità a uno studente europeo di studiare o effettuare un tirocinio in un paese membro dell'Unione per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi. Gli studenti possono anche spostarsi in alcuni paesi europei non aderenti all'Unione come Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Macedonia del Nord e Turchia.

Quando sei in Erasmus puoi tornare a casa?

Sì. Potrai rientrare in qualsiasi momento dal soggiorno. Usufruirai della borsa Erasmus solo se avrai trascorso almeno 90 giorni all'estero.

Cosa copre l'Erasmus?

Cos'è Erasmus+? Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

In che lingua si fanno gli esami in Erasmus?

Requisiti linguistici

Per studiare in un'università estera è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua nel quale verranno svolti gli esami. Solitamente il livello minimo richiesto è un B1 e le lingue più richieste sono Inglese, Francese, tedesco e Spagnolo.

Cosa significa partire per l'Erasmus | Difficoltà e Soddisfazioni