Cosa si firma durante il matrimonio?

Domanda di: Sesto Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (40 voti)

Firmare l'Atto di Matrimonio – È questo il gesto che rende ufficiale il ruolo dei testimoni: la loro firma sul libro, da apporre insieme agli sposi alla fine della cerimonia religiosa, garantisce la legalità del matrimonio.

Cosa si firma prima del matrimonio?

La promessa di matrimonio è un atto da effettuarsi nel Comune, dove uno (o entrambi) i futuri sposi sono residenti. Si tratta della firma di entrambi i nubendi, posta davanti a un testimone, e dura 180 giorni, ovvero 6 mesi.

Quando si firma in Comune per il matrimonio?

La domanda che in tanti si fanno arrivati a questa fase dell'organizzazione è: quando si fa la promessa di matrimonio in Comune? Il nostro consiglio è di fissare la data tra 6 e 3 mesi prima delle nozze.

Chi firma al matrimonio?

I firmatari ufficiali saranno al massimo due per la sposa e due per lo sposo, uno che firmerà il registro civile e l'altro quello religioso (che però non avrà valore legale). Gli eventuali altri testimoni (i terzi), pertanto, avranno un ruolo puramente sentimentale, e non potranno firmare nessun registro.

Quante firme per matrimonio?

I testimoni per la legge italiana, quindi per il matrimonio civile, devono essere 1 per la sposa e 1 per lo sposo. Il registro ufficiale verrà firmato quindi solamente da 2 persone oltre agli sposi. Nel matrimonio cattolico invece sono 2 per la sposa e 2 per lo sposo.

[Rito civile] Il testo del matrimonio civile