VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quanto costa l'ingresso alla Casa di Giulietta?
Il cortile interno da cui si ammira il famoso balcone è accessibile gratuitamente ma la visita della casa prevede il pagamento di un biglietto intero di 6,00€. Sono previsti biglietti ridotti per gruppi, studenti, over 60 e biglietti gratuiti per over 65 residenti nel Comune di Verona, disabili e accompagnatori.
Quanto tempo ci vuole per visitare l'Arena di Verona?
L'esperienza. Incontra la tua guida in Piazza Bra e goditi una breve visita di 30 minuti della famosa Arena.
Dove si acquista la VeronaCard?
Verona Card si può acquistare online, presso l'info point, negli stessi monumenti da visitare o semplicemente in tabaccheria. La Card ha un costo differente a seconda della validità: 20 €, con validità di 24 ore dal primo utilizzo, o 25 € con validità di 48 ore.
Dove si fa la VeronaCard?
Potrete inoltre trovarla presso lo IAT in via degli Alpini 9 in Piazza Bra o presso le principali tabaccherie del centro. Concludiamo quindi come abbiamo iniziato. Acquistare Verona Card conviene, ma solo se si ha l'obiettivo di visitare la gran parte delle attrazioni di Verona.
Quanto per visitare Verona?
Verona in 3+1 giorni, per visitarla “comodamente” Verona è una città abbastanza grande ma la sua “fortuna” è quella di avere un centro storico molto concentrato, per cui nonostante i numerosi punti d'interesse, in 3 giorni si può visitare praticamente tutta a piedi o, al massimo, utilizzando i bus urbani.
Cosa fare oggi a Verona gratis?
Cosa vedere a Verona gratis – 6 luoghi da visitare
Biblioteca Capitolare. ... Piazza Brà ... Via Mazzini. ... Piazza delle Erbe. ... Castel San Pietro. ... Ponte Pietra e Ponte Scaligero.
Cosa vedere in mezza giornata a Verona?
cosa visito/vedo:
piazza Bra. anfiteatro Arena. casa di Giulietta. piazza delle Erbe. piazza dei Signori (piazza Dante) arche Scaligere. basilica di Santa Anastasia. porta Borsari.
Dove comprare i biglietti per l'Arena di Verona?
Acquista i biglietti per uno spettacolo dell'Arena Opera Festival direttamente online su www.arena.it/buy, in totale comodità e sicurezza. Puoi verificare la disponibilità dei posti consultando la mappa che trovi all'interno di ogni data spettacolo.
Quando andare a Verona?
I mesi migliori per il bel tempo a Verona sono Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre. In media, i mesi più caldi sono Luglio e Agosto. Gennaio è il mese più freddo dell'anno. I mesi più piovosi sono Maggio, Giugno e Luglio.
Cosa vedere a Verona e dintorni in due giorni?
Cosa Vedere a Verona in 2 giorni: Giorno 2
1 - Tomba di Giulietta nel Museo degli Affreschi. ... 2 - Ponte e Museo di Castelvecchio. ... 3 - Pozzo dell'Amore. ... 4 - Casa di Romeo. ... 5 - Basilica di Santa Anastasia: una cosa da vedere a Verona in 2 giorni. ... 6 - Cattedrale di Santa Maria Matricolare, Duomo di Verona.
Cosa vedere a Verona di insolito?
Itinerario a Verona: cose particolari da fare e vedere
Arena di Verona. Benetton - Via Mazzini. Osso di balena - P.za delle Erbe. Pozzo dell'Amore. Gioielleria porta Borsari. Bocche delle denunce segrete. Torre dei Lamberti. Via Sottoriva.
Cosa vedere la sera a Verona?
I locali cult della zona sono i rinomati Terrazza Bar Al Ponte e Osteria Verona Antica. Per una serata più tranquilla consigliamo il Maratonda - Craft Beer Pub e il Bar Wine Cocktail, per un aperitivo o una cena romantica l'Osteria Sottoriva o il Ristorante Antica Torretta.
Cosa si può vedere a Verona?
Le principali attrazioni a Verona
Arena di Verona. 18.527. Siti storici • Rovine antiche. ... Piazza delle Erbe. 9.350. ... Piazzale Castel San Pietro. 1.585. ... Piazza Brà 5.822. ... Ponte Scaligero. 3.198. ... Basilica di San Zeno Maggiore. 2.956. ... Museo di Castelvecchio. 3.450. ... Basilica di Santa Anastasia. 2.568.
Cosa succede se piove all'Arena di Verona?
Bastano infatti poche gocce di pioggia a danneggiare gli strumenti musicali utilizzati, spesso di ingente valore. Per questo motivo lo spettacolo può essere momentaneamente sospeso anche più volte. In caso di sospensione definitiva dello spettacolo dopo il suo inizio, verrà meno ogni diritto al rimborso del biglietto.
Come ci si veste per andare all'Arena di Verona?
Si invita il pubblico a scegliere un abbigliamento consono al decoro del Teatro, nel rispetto del Teatro stesso e degli altri spettatori. Per i posti di platea non è consentito l'ingresso indossando canottiere, pantaloni corti o infradito; in questo caso i biglietti non saranno rimborsati.
Quanto costa il biglietto per Arena Suzuki?
Potete cliccare qui per acquistarli. Per le serate singole sono disponibili posti in poltroncina numerata a 24 euro e platea numerata a 40 euro. Gradinata numerata a 10 euro. Per tre serate, invece, il prezzo è 65 euro per poltroncina numerata e 110 euro per platea numerata.
Cosa serve per entrare in Arena di Verona?
Dal 6 dicembre 2021, ai sensi del decreto legge n. 172 del 26 novembre 2021, l'accesso agli spettacoli della Fondazione Arena di Verona sara' consentito esclusivamente agli spettatori muniti di certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (Super Green Pass o Green Pass rafforzato).