Cosa si intende per saldatura autogena?

Domanda di: Dott. Jari Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (34 voti)

La Saldatura Eterogena (detta anche brasatura) si ottiene tramite la fusione esclusivamente del materiale d'apporto, senza fusione del giunto. Nella Saldatura Autogena invece, il materiale base fonde e prende parte alla composizione del giunto. Questa può essere effettuata quindi sia con che senza materiale d'apporto.

Quali sono i tipi di saldatura?

Le 3 tecniche fondamentali di saldatura fai da te sono:
  • Saldatura ad elettrodo.
  • Saldatura a filo continuo (o MIG/MAG).
  • Saldatura a TIG.

Qual è la saldatura più forte?

La saldatura laser della lamiera permette di ottenere saldature sottili e profonde, molto resistenti e al contempo esteticamente belle. Questo perché, a differenza di altre saldature dei metalli, la saldatura laser non aggiunge materiale alla lamiera, e difficilmente dà vita a cordoni e residui evidenti.

Che differenza c'è tra saldatura e brasatura?

Infatti, le operazioni di saldatura permettono la fusione dei pezzi da unire nel punto di giuntura, e possono essere eseguite utilizzando un materiale d'apporto oppure no. Si tratta invece di brasatura quando i materiali vengono solamente riscaldati, e quindi non sottoposti a fusione.

Cosa si intende per saldatura meccanica?

Si tratta di un procedimento di giunzione senza metallo d'apporto, nel quale il calore necessario per portare a fusione i lembi da saldare è fornito dalla resistenza opposta al passaggio di una corrente elettrica attraverso la zona da unire.

Come si esegue una saldatura ossiacetilenica - saldare a cannello - saldature a gas - acetilene