Domanda di: Ing. Sasha Amato | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.8/5
(20 voti)
I sostituti d'imposta devono versare le ritenute entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento. Il pagamento delle ritenute alla fonte il cui termine cade di sabato o di giorno festivo è considerato tempestivo se effettuato il primo giorno lavorativo successivo.
– per i contribuenti con liquidazione mensile, scade il 16 di ogni mese il versamento dell'iva dovuta per il mese precedente; – per i contribuenti trimestrali per opzione, debbono versare l'Iva entro il 16 maggio, 16 agosto, 16 novembre e 16 marzo (16 febbraio invece per i trimestrali speciali).
ADEMPIMENTO: Versamento mensile dei contributi previdenziali, che va effettuato sulla base della retribuzione convenzionale mensile vigente per l'anno in corso. MODALITA': Il versamento deve essere effettuato in rate mensili con scadenza il giorno 16 di ogni mese, tramite modello F24.
I versamenti vanno effettuati con le stesse scadenze previste per i trimestrali “ordinari” (16 maggio, 20 agosto e 16 novembre) a eccezione del versamento relativo al quarto trimestre che va effettuato entro il 16 febbraio dell'anno successivo, anziché entro il 16 marzo, al netto dell'acconto eventualmente versato ...
Le imposte e i contributi vanno pagate in sede di dichiarazione dei redditi ossia tra giugno e novembre di ogni anno. Tali pagamenti si riferiscono all'anno fiscale precedente e coprono anche un anticipo per l'anno in corso. In altre parole, nel 2023 saldi il 2022 e anticipi il 2023.