Come funziona l'eredità senza figli?

Domanda di: Vania Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (64 voti)

Il caso è regolato dall'art. 582 del codice civile che prevede, tra l'altro, che ove il defunto non abbia figli o genitori sopravvissuti ma solo un coniuge e fratelli, l'eredità spetti per due terzi al coniuge e per un terzo ai fratelli o sorelle.

Quando muore una persona senza figli a chi va l'eredità?

Solo se il defunto non aveva figli, oltre al coniuge hanno diritto a una quota di eredità anche i fratelli e i genitori (se questi sono ancora in vita). In ogni caso al coniuge spettano i due terzi del patrimonio ereditario.

Chi non ha figli può fare testamento?

In mancanza di eredi legittimi, è anche possibile lasciare l'intera eredità. Fare testamento è particolarmente importante per chi non è sposato e non ha figli.

Quando muore un fratello senza figli chi sono gli eredi?

570 c.c. che se colui che muore non lascia figli, né genitori né altri ascendenti, gli succedono i fratelli e le sorelle in parti eguali. Detta norma deve a sua volta essere coordinata, per il caso in esame, con le norme che lo stesso codice civile detta in tema di rappresentazione agli artt. 467 e ss. c.c.

Quando l'eredità spetta ai fratelli?

Premessa doverosa: quando si tratta dell'eredità dei genitori, tutti i fratelli hanno diritto alla legittima. Sia che si tratti di figli legittimi, cioè nati nel corso dei matrimonio, sia di quelli naturali e adottivi, la legge non fa alcuna distinzione.

I coniugi senza figli:" Cosa succede all'eredità in questi casi?"