Cosa si prescrive in 10 anni?

Domanda di: Dott. Kociss Serra  |  Ultimo aggiornamento: 5 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (45 voti)

Il credito può andare, dunque, in prescrizione anche in tempi inferiori, per determinati tipi di fatture. Le tempistiche della prescrizione crediti commerciali sono: 10 anni per le fatture relative all'acquisto di beni o servizi una tantum (mobili, auto, libri, elettrodomestici)

Cosa va in prescrizione dopo 5 anni?

L'articolo 2948 del codice civile prevede la prescrizione dopo 5 anni per tutti i pagamenti che vanno eseguiti periodicamente come ad esempio: abbonamento ad una pay-tv. utilizzo di una piattaforma web. interessi del mutuo.

Quali crediti vanno in prescrizione?

1 anno, vanno in prescrizione tasse per atti giudiziari, rette scolastiche, premi assicurativi RC, furto e incendio, medicinali. 6 mesi, si prescrivono, infine, in questa categoria i diritti di credito per vitto e alloggio (es. pensioni, hotel, b&b, etc.).

Quali sono i debiti che non cadono in prescrizione?

Gli unici debiti che non cadono in prescrizione sono quelli che derivano dai diritti indisponibili, così definiti perché per legge vengono sottratti ad ogni possibile negoziazione.

Cosa cade in prescrizione dopo 3 anni?

Prescrizione debiti 3 anni: si prescrivono in tre anni le parcelle dei professionisti (notai, avvocati, architetti, etc), e le tasse automobilistiche. Prescrizione debiti 2 anni: si prescrivono in due anni, le bollette di gas e luce.

La PRESCRIZIONE: come ci si libera dai DEBITI | Avv. Angelo Greco