Cosa si può concimare con la cenere?

Domanda di: Giuliano Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (19 voti)

A beneficiare della capacità fertilizzante della cenere sono gran parte degli ortaggi ed in particolare sedano, patate e tutte le radici (carota, ravanello, rapa…).

A quale pianta fa bene la cenere?

Con la cenere si possono concimare anche arbusti, ortaggi, siepi ornamentali, alberi da frutto, mentre non si devono assolutamente concimare le piante acidofile, amanti dei terreni acidi e riluttanti all'azione del calcio, tra cui azalee, rodondentri, camelie, orchidee, mirtilli, eriche e ortensie.

Cosa non concimare con la cenere?

La cenere non deve essere utilizzata con piante che amano i terreni acidi, come azalee, rododendri, mirtilli o lamponi. Un ulteriore utilizzo di questo prezioso elemento è quello di inserirla nella compostiera per facilitare il processo di compostaggio, aiuta i microrganismi a degradare il materiale organico.

Quando dare la cenere alle piante?

La cenere va distribuita direttamente sul terreno prima dell'ultima lavorazione che precede la semina, in maniera che possa poi mescolarsi al suolo e cedere alle radici gli elementi di cui è ricca.

Come mettere la cenere nel terreno?

Spargi la cenere così come è sul prato e poi annaffia abbondantemente. Se coltivi, aggiungi la cenere al sacco di terra e compost che hai acquistato. Il potassio presente nella cenere aiuta a mantenere il compost neutro. Un terriccio troppo acido che contiene troppo azoto può portare a odori piuttosto sgradevoli.

CONCIMARE CON LA CENERE