Cosa si può mangiare dopo un intervento al naso?

Domanda di: Vera Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

Ingerite cibi morbidi e non caldi per le prime 24 ore dopo l'intervento. Poi iniziate gradatamente mangiando un po' di tutto evitando cibi troppo duri da masticare o troppo caldi. In questo giorno viene, di norma, rimossa la protezione rigida che ricopre il naso, e sostituita con una protezione di cerotti leggeri.

Cosa mangiare dopo l'intervento al naso?

Dieta post rinoplastica

È altamente raccomandato mangiare cibi ricchi di fibre poiché questo tipo di alimenti favorisce il transito intestinale e aiuta a prevenire la stitichezza. Preferire, quindi, carboidrati e farine integrali, muesli, frutta e verdura bollita.

Cosa evitare dopo operazione al naso?

Il naso non dovrà essere soffiato per almeno una settimana dopo l'intervento. È inoltre importante evitare di sollevare pesi, fare sforzi o esercizi intensi. poiché tali attività accrescono le probabilità di sanguinamento endonasale. Se si deve starnutire, farlo a bocca aperta.

Quanto dura la convalescenza per un intervento al naso?

La rinoplastica non comporta alcun dolore e le complicanze sono estremamente rare. I lividi spariscono gradatamente dopo 5/7 giorni ed è possibile tornare alle attività quotidiane già dopo 3-7 giorni. Durante il post-operatorio è necessario indossare un gessetto rigido per circa una settimana.

Come dormire dopo intervento al naso?

Dormire sulla schiena

E' la migliore posizione per dormire dopo la rinoplastica perché riduce drasticamente i rischi di danneggiare il naso.

Colecistectomia: alimentazione e post-intervento | Top Doctors