VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cosa succede se siamo in 7 in macchina?
Se in auto vi sono più persone di quelle consentite dalla carta di circolazione, la sanzione amministrativa pecuniaria può andare da un minimo di euro 41 ad un massimo di euro 168.
Cosa succede se si va in 5 in una macchina da 4?
Se la vettura trasporta un numero maggiore di persone da quelle consentite dalla carta di circolazione si rischia una multa che va da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168 euro. E' possibile pagare la sanzione in forma ridotta se la multa viene pagata entro i primi 5 giorni dalla sua elevazione.
Quanti bambini possono stare in un auto a 5 posti?
2056] “Quanti bambini possono stare in un'auto a 5 posti?”. Poliziadistato.it risponde (vedi screenshot): “Secondo quanto prescritto dall'articolo 169 del codice della strada, sulle autovetture possono prendere posto solo le persone indicate nella carta di circolazione.
Perché la polizia mette sempre la mano sul bagagliaio?
Perché i poliziotti americani toccano il fanale posteriore o il retro dell'auto quando fermano qualcuno? Questa procedura viene messa in atto dai poliziotti per poter fornire prove digitali nel caso dovesse verificarsi un omicidio da parte del conducente.
Cosa ti chiedono i carabinieri quando ti fermano in macchina?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Quando ti possono bloccare la macchina?
Il fermo amministrativo viene predisposto quando un soggetto contrae un debito con l'erario e non lo onora. L'ente predisposto alla riscossione del credito invia per prima cosa una cartella esattoriale. A quel punto il debitore ha due mesi di tempo, a partire dalla notifica, per provvedere al pagamento.
Quante persone possono portare i neopatentati?
Codice della Strada, l'emendamento “Edoardo” per neopatentati. Il nuovo emendamento “Edoardo” prevede che “Ai conducenti di età inferiore a ventuno anni e ai conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B è vietato guidare con più di un passeggero dalla mezzanotte alle 5.”
Quanti passeggeri possono trasportare i neopatentati?
Ma attenzione: in auto dovrà affiancarti una persona in possesso di patente B da almeno 10 anni, non potrai portare alcun passeggero e devi esporre ben in vista il contrassegno con la sigla GA, Guida Assistita. …
Chi paga se il passeggero non ha la cintura?
se il passeggero maggiorenne viaggia in auto senza cintura, non rischia alcuna decurtazione dei punti della patente ma la sanzione è a suo carico. se ci sono minori senza cintura la multa è a carico del conducente.
Chi paga la multa se il passeggero non ha la cintura?
Per le violazioni che interessano un passeggero maggiorenne che non indossa la cintura di sicurezza, in questo caso la multa viene erogata a carico del trasgressore e non del conducente del veicolo.
Cosa succede se tamponi una macchina e non ti fermi?
In pratica si subisce una multa: l'importo della sanzione va da 296 a 1.184 euro. Se però il danno procurato all'altra auto è grave può scattare anche l'obbligo di sottoporre a revisione l'auto e la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.
Cosa succede se scappi dai carabinieri a piedi?
Scappare a piedi dalla polizia: quando costituisce reato Appurato quindi che scappare dinanzi alla polizia non costituisce reato se non vengono poste condotte pericolose; chi si mette a correre nonostante l'alt intimatogli dalle forze dell'ordine non è responsabile di resistenza a pubblico ufficiale.
Che succede se scappi dalla polizia?
POSTO DI BLOCCO: LE CONSEGUENZE PER CHI NON RISPETTA L'ALT Chi non rispetta un semplice posto di controllo, è soggetto al pagamento di una multa da 87 a 344 euro (articolo 192 del Codice della Strada) e la decurtazione di tre punti sulla patente.
Perché la macchina della polizia si chiama volante?
E perché si chiamano proprio Volanti? Il motivo principale è legato al tipo di reparto che servono, cioè il Reparto Volanti: si tratta di una sezione dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Polizia di Stato italiana in servizio 24 ore su 24.
Quando i bambini possono sedersi sul sedile anteriore?
I bambini di età fino a 12 anni di età e a 150 centimetri di altezza sono obbligati ad “accomodarsi” su un seggiolino omologato, mentre i bambini di altezza superiore a 150 centimetri possono salire in auto senza usare la seduta e possono sedersi anche sul sedile anteriore.
Chi può stare davanti in macchina?
L'articolo prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura. Ciò vuol dire che il bambino deve stare seduto sul suo seggiolino e non può stare davanti in macchina senza protezione.
Quando un bambino può viaggiare senza seggiolino?
I piccoli che non raggiungono 1,50 m di altezza possono essere trasportati senza sistema di ritenuta omologato, purché viaggino sui sedili posteriori e siano accompagnati da un passeggero dell'età minima di 16 anni.
Quanto tempo si passa in auto?
Secondo i dati in media ogni conducente passa in auto 1 ora e 29 minuti al giorno, ovvero 17 giorni l'anno (per una giornata si considerano le 24 ore).
Cosa succede se si è in 6 in una macchina da 5?
Se una macchina omologata per 5 posti viaggia con 6 persone a bordo è prevista una sanzione pecuniaria che va da un minimo di 42 euro ad un massimo di 173 euro.
Cosa succede senza cintura?
Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per legge: chi non le indossa è soggetto a una sanzione amministrativa fino a 323 euro. Per il guidatore è prevista anche la sospensione della patente in caso di recidiva entro due anni dalla prima violazione.