Cosa si rischia con il subaffitto?

Domanda di: Miriana D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

Il subaffitto in nero è un illecito!
Perciò il proprietario potrà rivalersi in tribunale, chiedendo anche la risoluzione del contratto di locazione principale. Ma attenzione, questo significa che si dovrà procedere con lo sfratto sia dell'inquilino che del terzo soggetto entrato in subaffitto.

Quando il subaffitto è illegale?

Il subaffitto è illegale quando viene instaurato il rapporto nonostante il locatore abbia rifiutato il suo consenso oppure quando l'affittuario decide di concedere in subaffitto un fondo rustico, ovvero un terreno agricolo destinato alla coltivazione.

Cosa succede se subaffitto?

Il proprietario dell'immobile può agire in tribunale per richiedere la risoluzione del contratto di locazione principale e di quello di sublocazione: ossia lo sfratto tanto dell'inquilino quanto del subconduttore.

Come si può denunciare un subaffitto?

Per denunciare un affitto in nero si può inviare una segnalazione all'Agenzia delle Entrate. E' possibile anche scaricare il modulo di esposto dal sito della Guardia di Finanza e consegnarlo agli uffici delle Fiamme Gialle.

Come funziona contratto subaffitto?

Come funziona il subaffitto? Il proprietario può non avere alcun rapporto con il soggetto che prende l'immobile di sua proprietà in sublocazione. Il subaffittuario, quindi il terzo soggetto, viene chiamato in causa dal proprietario solo quando il primo affittuario non paga il canone dovuto.

Il Subaffitto è legale? Chiediamolo ad un avvocato