Cosa si rischia con una Sas?

Domanda di: Terzo De luca  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (20 voti)

Nella società in accomandita semplice i soci accomandanti rispondono solo nei limiti della quota conferita (responsabilità limitata), mentre i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente per i debiti della società.

Chi risponde dei debiti di una Sas?

Ai sensi dell'art. 2313 c.c., i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. L'accomandatario è quindi responsabile degli eventuali debiti contratti dalla società, senza limiti e con il proprio patrimonio personale.

Quando fallisce una Sas?

La dichiarazione di fallimento è possibile solo se l'insolvenza della società attenga, in tutto o in parte, a debiti esistenti alla data della cessazione della responsabilità illimitata.

Cosa si può pignorare ad una Sas?

Nel caso di incapienza del patrimonio della società sarà possibile sottoporre a pignoramento il patrimonio personale dei soci accomandatari illimitatamente responsabili. Nei confronti del socio illimitatamente responsabile è possibile esperire qualsiasi tipo di pignoramento: mobiliare, immobiliare, presso terzi.

Cosa rischia l'amministratore di una sas?

Quindi, lei risponde illimitatamente dei debiti della società, anche se questa chiudesse o fallisse. I creditori potranno espropriarle la casa, la macchina e tutti i soldi depositati sul suo conto corrente. Mentre i soci accomandanti perderanno solo il capitale conferito.

Società In Accomandita Semplice | Vantaggi e Responsabilità Dei Soci