Cosa si risponde a Tadaima?

Domanda di: Piererminio Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (47 voti)

Tadaima ただいま e okaerinasai おかえりなさい
Vuol dire “sono tornato”. Al ただいま tadaima si risponde con おかえりなさい okaerinasai, o con la sua versione più informale おかえり okaeri: questo corrisponde a un “bentornato”.

Come ci si saluta in Giappone?

In Giappone, le persone si salutano inchinandosi. Gli inchini sono di tre tipi principali: formali, molto formali e informali. Un inchino più profondo e più lungo indica rispetto e al contrario un piccolo cenno con la testa è più casuale e informale.

Come si risponde ad un grazie in giapponese?

4 Metodo 4 di 4: Rispondere a un Ringraziamento
  • Si pronuncia “do itashi mashtè”.
  • Forma non romanizzata: どういたしまして
  • In maniera informale, al posto di "dou itashi mashite" puoi dire "iie", scritto いいえ, che letteralmente significa "no". In questo modo stai dicendo alla persona che ti ha aiutato “Non è nulla”, “No grazie”.

Cosa dicono i giapponesi prima di iniziare a mangiare?

Chi è stato in Giappone o ha partecipato a cene in casa di giapponesi ha certamente sentito pronunciare un corale “itadakimasu” prima del pasto, tradotto, nella circostanza con un semplice “buon appetito”.

Cosa dicono i giapponesi quando tornano a casa?

Una volta a casa si annuncia il proprio ritorno con la frase tadaima (ただいま), abbreviazione dell'originale tadaima modorimashita; si può tradurre con un semplice “sono a casa”.

4. Learn Japanese Pod - Tadaima & Okaeri nasai