Cosa significa ü?

Domanda di: Oreste Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (24 voti)

La Ü, in minuscolo ü, è una lettera che viene utilizzata da diversi alfabeti, che si basano sull'alfabeto latino, per esprimere tipici suoni non rappresentabili con altre lettere, di solito la vocale anteriore chiusa arrotondata.

Come si legge la ü?

La Ü si pronuncia mettendo la bocca come se fosse una o ma pronunciando la lettera "u"

Come si chiama la ü con i puntini?

La dieresi è un segno diacritico costituito da due punti posti sopra un grafema, solitamente vocalico. Talvolta tale segno è erroneamente indicato con il termine tedesco Umlaut, che invece indica il fenomeno della metafonia.

Perché si usa la dieresi?

Nei testi letterari, la dieresi può essere utilizzata per ragioni stilistiche o metriche, affinché due vocali contigue che comporebbero una sillaba unica vengono cointate come due sillabe all'interno del verso (è il caso del primo verso del sonetto di Cecco Angiolieri S'i' fosse foco, aredereï 'l mondo).

In che lingua si usa la dieresi?

In latino (nel tradizionale uso scolastico e tipografico) e in francese tale segno indica che ambedue le vocali mantengono il proprio suono: poëta, naïf (diversamente da poena, mai che si leggono 〈pèna〉, 〈mè〉).

Ö Ü Ä - Come pronunciare le UMLAUT in TEDESCO