VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Quali sono i tipi di cartelli?
Il nostro Codice della Strada prevede quattro differenti tipologie di segnali stradali:
Indicazione. Pericolo. Obbligo. Divieto.
Qual è la differenza tra sosta e parcheggio?
L'area di parcheggio è segnalata dall'apposito cartello. Il parcheggio è quindi un tipo particolare di sosta. La sosta è invece più “generica”. Può avvenire dentro ad un parcheggio ma anche in altri spazi.
Cosa vuol dire la croce sui cartelli stradali?
I martelletti indicano giorni feriali (da lun a sab), la croce i festivi. Se presente solo i martelletti in festivo non si paga. hai visto se sul cartello stesso o pannello integrativo sono riportati i due martelletti incociati e la croce? I martelletti indicano giorni feriali (da lun a sab), la croce i festivi.
Quanto tempo può sostare un auto in un parcheggio pubblico?
Lo spazio della strada destinato alla sosta delle automobili è di tutti, residenti e non; sicché, ciascuno ne può fare uso senza limiti di tempo se non diversamente stabilito dalla segnaletica stradale.
Come fare un parcheggio dritto?
Il parcheggio in avanti è particolarmente facile.
È importante guidare l'auto dritta e centrata nella zona del parcheggio. L'auto deve essere parcheggiata in modo tale che ci sia la stessa distanza a destra e a sinistra delle strisce di confine della tasca di parcheggio.
Come si riconosce un parcheggio privato?
Il parcheggio è privato quando appartiene a te o quando è nel vostro edificio, ad esempio. È un parcheggio che può essere un box, un garage o un parcheggio di superficie, all'aperto e aperto, ma segnato da segni sul terreno.
Che tipi di parcheggio esistono?
Tra i parcheggi più comuni segnaliamo quelli a “L”, i parcheggi a “S” e infine il parcheggio in retromarcia. Se parliamo invece aree di sosta, esistono gli stalli a pettine, quelli a spina di pesce e gli stalli in linea. Questi ultimi sono quelli più diffusi nelle strade delle nostre città.
Quali sono i giorni feriali e giorni festivi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa si intende per giorni feriali?
L'aggettivo feriale (dal latino ferialis) ha seguito, semanticamente, la via del calendario ecclesiastico e indica i giorni della settimana non festivi (non dedicati cioè alla celebrazione di solennità di Gesù o della Madonna) quindi giorni lavorativi.
Cosa significano le strisce verdi?
Le strisce rosse o verdi Indicano dei posti riservati ai residenti, i quali sono gli unici a poterci parcheggiare dovendo esporre nel veicolo un tagliando rilasciato dal Comune che ne accerti la residenza.
Cosa significa il simbolo dei martelli?
I martelletti incrociati indicano giorno feriale, la croce indica giorni festivi.
Come si chiama la croce del passaggio a livello?
La croce di Sant'Andrea, dunque, è un particolare segnale di pericolo che segnala la presenza di un passaggio ferroviario incustodito allo stesso livello della strada. La croce di Sant'Andrea è un segnale particolare perché sfugge ad alcune delle regole generali che caratterizzano i segnali di pericolo.
Cosa significano i cartelli stradali gialli?
Avvertimento o pericolo Sono di colore giallo i cartelli di forma triangolare che, avvertendo della presenza di un rischio o di un pericolo, ci indicano di porre la massima attenzione e cautela, verificando e controllando con cura la situazione.
Quando è vietata la sosta è la fermata?
La fermata e la sosta sono vietate: a) in corrispondenza o in prossimita' dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tramviarie o cosi' vicino ad essi da intralciarne la marcia; b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione; c) sui dossi ...
Dove è vietato il parcheggio?
Ci sono i classici parcheggi in divieto come i passi carrabili; quelli su marciapiedi, dove non si può ne salire ne tanto meno sostare con l'auto; poi le strisce pedonali, la tanto odiata seconda fila, il fronte cassonetti, le soste in divieto vicino a incroci e semafori; i parcheggi riservati per disabili o mezzi ...
Quando è vietata la sosta ma non la fermata?
La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista.
Quali sono i 5 gruppi di segnali stradali?
Riprendendo quanto prevede il Codice, la segnaletica stradale comprende i seguenti gruppi: segnali verticali, segnali orizzontali, segnali luminosi, segnali e attrezzature complementari.
Cosa indicano le forme dei cartelli stradali?
Per quanto riguarda la forma, abbiamo: forma triangolare, per segnalare un pericolo; a freccia, per indicare una direzione; circolare, per i segnali di prescrizione o disciplina.
Quali sono i segnali di obbligo?
I segnali di obbligo hanno forma circolare.