Domanda di: Ing. Leone Pagano | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(67 voti)
Il bollino applicato sulla spalla dello pneumatico, rosso o giallo (sono i colori più frequenti), è uno strumento fornito al gommista per effettuare un montaggio a regola d'arte, facilitandone il suo lavoro. Il bollino rosso facilita l'equilibratura della gomma.
A cosa servono le righe colorate sugli pneumatici?
Le strisce colorate: un sistema di marcatura professionale
Parliamo di un sistema di marcatura che interessa gli addetti ai lavori e il suo scopo è identificare alcune lavorazioni interne allo stabilimento di provenienza.
Gli pneumatici chiodati sono coperture da neve alle quali sono state aggiunte delle puntine metalliche sporgenti dalla superficie del battistrada, proprio per migliorare la capacità di aderenza, tenuta e capacità di frenata del veicolo. In pratica sono gomme che presentano un alto battistrada e muniti di chiodi.
Prendiamo come esempio la sigla di un pneumatico per capirne la composizione e il significato: 205/65 R15 91H. La cifra 205 si riferisce alla larghezza del battistrada espressa in millimetri, mentre 65 indica in percentuale il rapporto fra l'altezza del fianco della gomma e la larghezza del battistrada.
Facciamo un esempio concreto con un noto brand di pneumatici: Michelin: il marchio viene posto sui modelli premium, di prima scelta; Kleber e BFGoodrich: brand di proprietà Michelin, destinato alla seconda scelta; Riken, Tigar e Kormoran: altri marchi sempre di proprietà Michelin, per la terza scelta.