VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Cosa scrivere nel punto 7 del PEI?
Nella sezione numero 7 devono essere indicate le strategie e le azioni per inserire facilitatori universali destinati a tutti e per rimuovere barriere (individuate nella sezione 6) che limitano il processo inclusivo dell'alunno nel contesto scuola relativamente all'area dell'apprendimento e della sua partecipazione.
Quali sono i tre obiettivi del PEI?
Promuovere azioni che sostengano il percorso mirato all'autonomia. Promuovere azioni per migliorare le abilità comunicative. Promuovere azioni che stimolino la fiducia nelle proprie capacità.
Cosa devono scrivere i genitori nel PEI?
Vanno riportati tutti i dati relativi alla precedente scolarità dell'alunno, anche quelli relativi alla frequenza della scuola materna (segnalando a tale proposito la continuità o la saltuarietà della frequenza).
Quali sono i facilitatori e le barriere?
Facilitatore/Barriera: atteggiamento individuale di pari e adulti di riferimento e influenza incoraggiante o inibente sulle emozioni e le azioni dell'alunno. Barriera: difficoltà di comunicazione ricettiva e espressiva che rende difficile lo stabilire una relazione finalizzata al raggiungimento di obiettivi educativi.
Cosa dire durante il Glo?
Potrebbe essere utile verbalizzare quanto è stato concordato durante l'incontro del GLO, annotando alcune informazioni importanti:
persone presenti/assenti all'incontro; eventuali accordi tra i presenti non indicati nel PEI; evidenziare se presenti disaccordi sulla modalità di valutazione, obiettivi o altro;
Cosa prevede il PEI per obiettivi minimi?
NEL PEI PER OBIETTIVI MINIMI, I DOCENTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE DEBBONO INDICARE PER LA LORO MATERIA GLI OBIETTIVI MINIMI CHE L'ALUNNO CERTIFICATO , COME TUTTI I SUOI COMPAGNI, DEVE RAGGIUNGERE PER OTTENERE LA SUFFICIENZA.
Cosa dire durante il PEI?
All'interno del PEI devono essere indicati gli obiettivi educativi che si vogliono raggiungere, gli strumenti e le attività che si utilizzeranno per conseguirli e i criteri di valutazione. Vi confluiscono, ad esempio, la programmazione per obiettivi minimi o la programmazione differenziata.
Quali sono le fasi del PEI?
Le fasi propedeutiche alla stesura del PEI La prassi prevede due livelli di verifica: il primo definisce la natura e la percentuale di invalidità, mentre il secondo viene fatto su richiesta della famiglia ed è finalizzato all'inclusione scolastica. In base a quest'ultimo, viene definito un profilo di funzionamento.
Quali sono i punti di forza della scuola?
Punti di forza: cosa sta andando bene per la scuola Hai: Un'abbondanza di attività co-curriculari. Insegnanti / professori altamente qualificati. Forte finanziamento / sostegno finanziario.
Quanti punti da il BES?
2. Con un Master DSA o BES puoi acquisire fino a 3 punti in graduatoria. Conseguendo un Master DSA o BES, puoi ottenere, in sede di aggiornamento del punteggio delle graduatorie di seconda e terza fascia, fino a tre punti, oppure un punto se sei un docente di ruolo.
Quali sono i punti di forza di un docente?
L'autostima, la volontà, la positività, la fiducia. Elementi da coltivare anche in classe, come qualità personali del docente e come atteggiamenti da indurre anche tra gli alunni.
Cosa sono i facilitatori del PEI?
La compilazione di questa sezione del PEI 2021 prevede l'individuazione anche di facilitatori: si intendono tutte le misure, strategie e mezzi che possono favorire il processo educativo-didattico e di inclusione dell'alunno con disabilità.
Cosa si intende per facilitatori?
s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete.
Cosa si intende per facilitatore dell'apprendimento?
“Il facilitatore sovrintende ai fattori sociali e organizzativi, emotivi e di apprendimento durante riunioni e tavoli, forum partecipati e circoli di aiuto; il facilitatore è in grado di promuovere rapidamente un clima vitale e costruttivo, garantendo forme di comunicazione partecipata (a forte circolarità), forme di ...
Quali sono gli obiettivi minimi?
Gli obiettivi minimi disciplinari sono i saperi essenziali propri di ogni disciplina, dettagliati per conoscenze, abilità/capacità e competenze. definizione dei minimi di apprendimento per gli studenti con disabilità che non si avvalgono di una programmazione differenziata.
Cosa fa l'insegnante di sostegno durante il Glo?
In seguito al GLH l'insegnante di sostegno stende un verbale dell'incontro. Tale verbale andrà consegnato nell'Ufficio del Dirigente. Gli insegnanti curricolari saranno informati circa gli argomenti discussi e le decisioni eventualmente prese nel successivo Consiglio di sezione/classe.
Cosa succede se un genitore non firma il PEI?
In questo caso lo studente seguirà ugualmente il suo PEI con il sostegno e ogni altra tutela prevista, ma la valutazione sarà effettuata in base ai criteri definiti per tutta la classe anche se la diagnosi clinica dell'alunno ha evidenziato un deficit cognitivo che incide sulle capacità di apprendimento.
Cosa scrivere nelle aree del PEI?
Nella sezione, dunque, vanno indicati gli obiettivi specifici individuati (prevalentemente educativi, come si legge nelle Linee Guida, in particolare nella descrizione della sezione 8) e anche gli esiti attesi; per ciascun obiettivo, inoltre, vanno descritti criteri e modalità di verifica per il relativo conseguimento.
Cosa indicare nella sezione 8 del PEI?
NELL'OTTAVO RIQUADRO DELLA TABELLA, IN CASO DI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI, È POSSIBILE INDICARE QUALI AZIONI SVOLGERE PER SUPERARLI, RIPORTANDO I SOGGETTI COINVOLTI E LE STRATEGIE PREVISTE, IN COERENZA CON QUANTO DEFINITO NELLA SEZIONE N.
Cosa scrivere nella sezione 10 del PEI?
La sezione n. 10 del Piano Educativo Individualizzato, disciplinata dall'articolo 14 del DI n. 182/2020, è dedicata alla certificazione delle competenze nel primo e nel secondo ciclo e riguarda pertanto la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado.