VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quali dipendenti hanno diritto al welfare?
Hanno diritto ai voucher Welfare tutti i dipendenti, superato il periodo di prova, in forza al 1° gennaio di ciascun anno oppure assunti successivamente entro il 31 dicembre dell'anno stesso appartenenti ad una di queste due categorie: Contratto a tempo indeterminato.
Chi paga il bonus welfare?
In caso di versamento a previdenza il datore di lavoro è tenuto a versare un contributo di solidarietà del 10% all'INPS. Assistenza sanitaria integrativa: il proprio credito welfare può essere versato anche a scopo sanitario-assistenziale.
Perché i dipendenti migliori se ne vanno?
La mancanza di riconoscimento e la morbosità dell'attaccamento al guadagno sono una di quelle cose che spingono i migliori dipendenti a dare le dimissioni.
Cosa posso regalare al mio datore di lavoro?
Ecco nel dettaglio alcune idee:
Una bottiglia di vino di qualità Una penna. Una cravatta in seta. Voucher per un ristorante di classe. Prodotti di qualità per l'ufficio. Biglietti per un evento. Accessori per lo smartphone (dock di ricarica, auricolari Bluetooth, custodie) Accessori di qualità per l'auto aziendale.
Chi ha diritto al welfare aziendale?
La fruizione dei piani di welfare aziendale è riservata ai lavoratori dipendenti delle aziende private, ma può essere estesa anche ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti che hanno un rapporto di lavoro continuativo con le stesse (ad esempio i professionisti che hanno un contratto co.co.co.).
Quanto risparmia l'azienda con il welfare?
I benefici fiscali per le aziende che puntano sul welfare Se il datore di lavoro eroga beni e servizi welfare per un valore di 2 milioni di euro, risparmia il 35% del costo di lavoro, pari a 700mila euro abbattendo il cuneo fiscale, rispetto a una medesima erogazione monetaria.
Quanto costano all'azienda i buoni welfare?
I servizi di welfare sono esenti dagli obblighi contributivi Premiare un dipendente con 1.000 euro netti in denaro può costare all'azienda circa 1.400 euro, poiché sarà tenuta a versare la sua quota di contributi previdenziali (sui premi superiori a 1000 euro va versato il 32,7% di contributi).
Quanto costa al datore di lavoro il fringe benefit?
In proposito, è stato chiarito che i beni e i servizi erogati nel periodo d'imposta 2022 dal datore di lavoro a favore di ciascun lavoratore dipendente possono raggiungere un valore di 200 euro per uno o più buoni benzina più un valore di 600 euro (adesso 3.000 euro) per l'insieme degli altri beni e servizi (compresi ...
Quanto vengono pagati i voucher?
A QUANTO AMMONTANO L'importo dei voucher lavoro previsti per il 2023 è pari a 10 euro all'ora lordi (circa 7,5 euro netti), proprio come avveniva in passato, quando erano in vigore.
Come viene pagato il voucher?
RETRIBUZIONE. Il pagamento avviene, per entrambe le prestazioni occasionali (prestO e Libretto Famiglia), entro il 15 del mese successivo. L'INPS accredita il compenso sul conto corrente bancario o mediante bonifico domiciliato pagabile presso gli uffici postali.
Cosa lasciare ai colleghi quando si va via?
Idee regalo per i colleghi quando si va in pensione
Una foto di gruppo con cornice. ... Pranzo o cena insieme. ... Una trasferta fuori. ... Cibo o bevande pregiate. ... Festa in ufficio. ... Penna stilografica. ... Complemento d'arredo.
Cosa regalare per 10 anni di attività?
Cosa regalare per l'anniversario aziendale: ecco cosa proponiamo
Righelli in legno con inciso il logo aziendale. Portabiglietti da visita tascabili e multifunzionali. Penne in legno personalizzate e matite portamina. Cartoline per anniversario aziendale.
Cosa regalare a Natale ai dipendenti?
Idee regalo per Natale per i dipendenti o collaboratori
Le specialità gastronomiche. ... Il caricabatterie per il cellulare. ... Borsa porta pc. ... Le tazze originali. ... I cesti natalizi. ... La borraccia termica. ... I prodotti da scrivania per ufficio. ... L'agenda personalizzata.
Cosa rende felici i dipendenti?
I DIPENDENTI AMANO SENTIRSI VALORIZZATI AVERE A CUORE LA SALUTE DEI DIPENDENTI LI FA SENTIRE PROTETTI. I DIPENDENTI DESIDERANO UN'AZIENDA CHE OFFRE BENEFIT FAMILIARI. VORREBBERO UN AIUTO ECONOMICO NEL MOMENTO DEL BISOGNO. I LAVORATORI DESIDERANO OCCASIONI DI CRESCITA E BENESSERE.
Come riconoscere un buon dipendente?
Ecco quali sono le qualità che deve avere un buon impiegato.
Essere affidabile. Un ottimo dipendente deve essere affidabile, prima di tutto. ... Essere una persona con cui la gente collabora volentieri. ... Essere sicuro. ... Essere disponibile. ... Essere puntuale. ... Avere capacità di problem solving. ... Essere curato nell'aspetto.
Come capire se si sta lavorando bene?
Vediamo di quali si tratta.
Presta attenzione a ciò che dici. ... Ti fa lavorare in autonomia. ... Ti assegna lavori di grande responsabilità ... Ti informa delle novità ... Ti dà continui riscontri. ... Esprimi liberamente le tue opinioni. ... Dimostra entusiasmo per il tuo lavoro. ... Dai una mano alle persone che lavorano con te.
Quanto viene tassato il welfare in busta paga?
Queste sono, in sintesi, le caratteristiche confermate per ciascuna modalità di erogazione del Premio di Risultato nel 2023: premio di risultato in busta paga: tassazione del 5%, con limite del premio di 3.000€ lordi annui e limite del reddito da lavoro dipendente dell'anno precedente di 80.000€.
Dove si possono spendere i soldi del welfare?
A seconda dei beni e servizi compresi nel piano di welfare, perciò, il lavoratore può richiedere un voucher welfare da spendere per: viaggi, centri benessere, palestre, abbonamenti a cinema o teatri, acquisto di libri per i figli, corsi di formazione, shopping, abbonamenti ai mezzi pubblici, rette scolastiche.
Quanto viene tassato un bonus in busta paga?
In Italia, ad esempio, è appena subentrata la nuova Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) all'art. 1, comma 63, che riduce la tassazione del premio produzione dal 10% al 5% per bonus fino a 3000€ l'anno. Per il verificarsi di questa agevolazione il dipendente può avere al massimo 80.000€ di reddito annuo nel 2022.