Cosa sono le strade di tipo A?

Domanda di: Matteo D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (3 voti)

A - AUTOSTRADA: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di ...

Quali sono le strade di tipo C?

C - Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.

Quali sono i vari tipi di strada?

Dispositivo dell'art. 2 Codice della strada
  • A - Autostrade;
  • B - Strade extraurbane principali;
  • C - Strade extraurbane secondarie;
  • D - Strade urbane di scorrimento;
  • E - Strade urbane di quartiere;
  • E-bis - Strade urbane ciclabili;
  • F - Strade locali;
  • F-bis - Itinerari ciclopedonali.

Come capire il tipo di strada?

Vengono identificate dalla sigla SS (appunto Strada Statale) e possono essere definite tecnicamente come strade di: – tipo B: extraurbane principali; – tipo C: extraurbane secondarie; – tipo D,E: urbane (quando attraversano centri abitati).

Che tipo di strada e la strada statale?

La definizione di strada statale è attribuita ad un'arteria stradale di importanza nazionale gestita dall'amministrazione dello Stato e costituisce generalmente un sinonimo di strada nazionale.

Capitolo 1.2 Spiegazione Classficazione delle strade e regolamentazione della circolazione