Cosa sostituiscono le Indicazioni nazionali?

Domanda di: Doriana Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (28 voti)

Le indicazioni nazionali per il curricolo sono un testo di riferimento unico per tutte le scuole autonome che sostituisce quelli che, un tempo, si chiamavano “programmi ministeriali”. Il testo entra in vigore con il decreto ministeriale n° 254 del 16 Novembre 2012 (G.U.

Che differenza ce tra Indicazioni nazionali e Linee guida?

Per quanto riguarda gli istituti professionali e gli istituti tecnici sono state emanate delle linee guida, mentre, per quanto riguarda i licei abbiamo le indicazioni nazionali.

Cosa sottolineano le Indicazioni nazionali?

Con le Indicazioni nazionali s'intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza.

Quali sono le finalità delle Indicazioni nazionali?

Le Indicazioni nazionali intendono promuovere e consolidare le competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le competenze-chiave europee.

Quale è un aspetto innovativo delle Indicazioni nazionali rispetto ai programmi ministeriali?

Aspetto di novità nelle Indicazioni nazionali per il curricolo è sicuramente il paragrafo riferito al Profilo dello studente e il Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione.

Indicazioni nazionali e linee guida