VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Cosa succede se si mischia candeggina e acqua ossigenata?
Mai candeggina con acqua ossigenata. Si tratta di uno spreco puro: la combinazione di acqua ossigenata con candeggina genera ossigeno. E non disinfetta.
Cosa succede se si mischia candeggina e alcool?
NON MISCHIATE MAI IPOCLORITO (candeggina tradizionale) e ALCOOL: si potrebbe formare il gas cloroformio, un potente anestetico.
Cosa rovina l'ammoniaca?
L'ammoniaca si presenta come un gas incolore, tossico, dall'odore forte e molto riconoscibile. Essendo particolarmente solubile, è perfetto in casa come detergente in moltissimi ambiti. A contatto con l'aria però può intaccare l'alluminio, il rame, il nichel e le loro leghe, quindi va utilizzata con molta cautela.
Perché è pericolosa l'ammoniaca?
L'esposizione potrebbe provocare asfissia a causa del gonfiore nella gola. L'inalazione può provocare edema polmonare, ma solo dopo che si sono manifestati effetti corrosivi su occhi e/o delle vie respiratorie. In caso di perdita, può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa di questo gas in aria.
Cosa fa l'ammoniaca sui pavimenti?
Toglie lo sporco, non lascia aloni e molti la utilizzano senza problemi per pulire i pavimenti, anche quelli dai materiali più delicati. Basta diluirla con dell'acqua per evitare problemi.
Cosa succede se fumi l'ammoniaca?
Il più delle volte, l'ammoniaca irrita tessuti vulnerabili come pelle, occhi, naso, sistema respiratorio e polmoni. L'effetto può variare da un disagio reversibile di breve durata, a gravi effetti sulla salute di tipo cronico, irreversibile e, talvolta, letale.
Cosa succede se si tocca l'ammoniaca?
Pericoli per la salute Quello principale è l'inalazione: è irritante per le vie respiratorie, con conseguenze come asma ma anche edemi polmonari. Attenzione che se in forma concentrata, al contatto con la pelle può provocare ustioni, e con gli occhi, perché può causare lesioni alla cornea.
Che differenza c'è tra ammoniaca e candeggina?
Sia la candeggina che l'ammoniaca rimuovono la muffa. Mentre l'ammoniaca si usa solo diluita, la candeggina si può usare anche pura, per le macchie più scure.
Cosa non mischiare con ammoniaca?
Non mischiare mai ammoniaca e candeggina perché tra loro sono incompatibili. Se queste due soluzioni vengono a contatto in un ambiente casalingo si sviluppa subito una reazione tossica molto pericolosa.
Cosa corrode la candeggina?
Pulizia con candeggina: no all'uso su superfici metalliche La candeggina non deve essere applicata su apparecchi in rame o acciaio inossidabile. Questo perché le sostanze chimiche corrosive in candeggina possono reagire con il metallo e lasciare macchie e persino corrosione, secondo ARCSI.
Cosa fa la candeggina alle formiche?
In realtà la maggior parte delle sostanze che usiamo a casa e dei detergenti non hanno alcun effetto repellente sulle formiche comprese candeggina, ammoniaca e alcool. Per cui è inutile spargere questi prodotti, tra l'altro particolarmente tossici, poiché non sortirebbero alcun risultato.
Cosa succede se si scioglie ammoniaca in acqua?
L'ammoniaca sciogliendosi in acqua si combina in parte con l'acqua formando idrato di ammonio NH4 •OH, cosicché nella soluzione accanto a molecole di NH3 sono presenti molecole di NH4 •OH (NH3 + H2 O ⇄ NH4•OH). La soluzione acquosa dà reazione basica per scissione di NH4 •OH in ione NH4 •, ammonio, e ione OH′.
Cosa si può pulire con l'ammoniaca?
L'ammoniaca può essere utilizzata per detergere la cucina in diversi modi: per eliminare gli accumuli di sporco come ad esempio nelle griglie del forno; sui pensili della cucina un po' unti, basta passare un panno imbevuto di acqua e ammoniaca e dopo risciacquare; per pulire il lampadario o la ventola della cucina.
Cosa si può pulire con acqua e ammoniaca?
Possiamo utilizzare l'ammoniaca per pulire in cucina in diversi modi: possiamo sgrassare il pavimento, i mobili in legno, i vetri, le piastrelle, i ripiani e le griglie del forno. Insomma l'ammoniaca è un valido alleato soprattutto perché igienizza, smacchia, rimuove gli odori e soprattutto sgrassa le superfici.
Quanto è pericolosa l'ammoniaca?
L'ammoniaca è una sostanza corrosiva e i principali effetti tossici sono confinati ai siti di contatto diretto (pelle, occhi, tratti respiratori, bocca). L'ammoniaca ha un effetto tossico nel caso in cui la sua assunzione superi la capacità di smaltimento.
A cosa serve l'ammoniaca in lavatrice?
Smacchia il bucato senza decolorare Macchie di sudore o residui di cibo spariranno dal vostro bucato se aggiungete al lavaggio un cucchiaio di ammoniaca al posto dell'ammorbidente. L'ammoniaca ha infatti un forte potere sgrassante, me diversamente dalla candeggina non toglie i colori ai capi.
Cosa si può usare al posto dell'ammoniaca?
Come sostituire l'ammoniaca per dolci Parliamo del classico lievito chimico in polvere, che si trova comunemente in commercio in bustine: la proporzione corretta prevede l'utilizzo di una dose doppia di lievito chimico rispetto al peso che la ricetta indica in carbonato d'ammonio.
Cosa succede se lavi i piatti con la candeggina?
Saponi o detersivi con candeggina, così come altri antisettici aggressivi, sono da evitare perché possono dare luogo a batteri resistenti ai farmaci. Evviva la semplicità. Il consiglio furbo: non dimentichiamo di igienizzare il lavandino con bicarbonato di sodio e aceto, oppure con aceto e sale.
Che succede se si tocca la candeggina?
FALSO! Questa è davvero una leggenda metropolitana. Nel caso in cui toccaste con le mani la candeggina, magari mentre la versate nel secchio per lavare i pavimenti, o quando la usate sulle macchie più ostinate, non succederà assolutamente nulla. Dovete solo avere l'accortezza di lavarvi subito le mani.
Che succede se si respira la candeggina?
Questo miscuglio può provocare sintomi tipici di un'intossicazione da cloro gassoso quali tosse, vertigini, nausea, disturbi respiratori, forte irritazione di mucose e congiuntive. In caso di esposizione prolungata può anche insorgere un edema polmonare ritardato.