Cosa succede dopo un trapianto?

Domanda di: Sig.ra Isabel Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (4 voti)

Dopo un trapianto, i pazienti devono ritornare a una vita normale e adeguare il loro comportamento alle nuove circostanze. Molto importante è che assumano con regolarità i medicamenti e che si rechino alle visite di controllo.

Quando si vive dopo un trapianto?

Dopo il trapianto la sopravvivenza è in genere molto elevata e si aggira intorno al 90% ad 1 anno, le sopravvivenze più alte si ottengono nei bambini.

Cosa succede dopo il trapianto?

In genere, dopo il trapianto il recupero totale del sistema immunitario richiede dai 12 ai 18 mesi. Il primo anno dopo il trapianto è come il primo anno di vita di un neonato. Nell'arco di questo periodo, si è a rischio di infezioni.

Cosa non fare dopo trapianto?

Evitare sport ed esercizio fisico per circa un mese. Non esporsi al sole e ad agenti atmosferici per circa due mesi. Non fare bagni in piscina o al mare per circa un mese. Non mettere cappelli per i primi 15 giorni se non quello dato dal medico.

Quali complicanze si possono verificare dopo il trapianto?

Le complicanze possibili dopo un trapianto includono:
  • Rigetto.
  • Infezioni.
  • Cancro.
  • Aterosclerosi.
  • Problemi renali.
  • Gotta.
  • Malattia del trapianto contro l'ospite.
  • Osteoporosi.

Su cosa dovete essere attendi dopo Trapianto di Capelli - Dr. Hamid AYDIN