Cosa succede in caso di tradimento della moglie?

Domanda di: Prisca Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (34 voti)

Tradimento e risarcimento danni: cosa succede? L'infedeltà coniugale non ha come conseguenza solo l'addebito della separazione, ma potrebbe comportare il riconoscimento di un danno morale da parte del giudice. Quindi l'obbligo di corrispondere un risarcimento a seconda del tipo di lesione provocata.

Chi tradisce deve pagare?

Chi tradisce deve pagare il risarcimento? Di norma, oltre all'addebito, il tradimento non implica altre conseguenze. Dicevamo però in apertura che eccezionalmente è possibile chiedere anche il risarcimento del danno. Ciò succede tutte le volte in cui, con l'infedeltà, viene leso l'onore e la reputazione del coniuge.

Cosa comporta il tradimento in una separazione?

Le conseguenze del tradimento

Se la separazione deriva dalla violazione dei doveri del matrimonio da parte dell'altro coniuge , il giudice, nella sentenza di separazione, attribuisce al coniuge colpevole la responsabilità per la fine dell'unione. Questa dichiarazione viene chiamata addebito.

Quando il tradimento non è causa di addebito?

Ma non sempre il tradimento è causa di addebito. Il tradimento è causa di addebito quando esso sia stato la causa esclusiva della rottura tra marito e moglie. Se invece dovesse risultare che la coppia era già in crisi per ragioni diverse e anteriori, il tradimento non comporta l'addebito.

Cosa dice la legge sul tradimento?

1. Legge e infedeltà coniugale. L'articolo 143 del codice civile stabilisce che dal matrimonio deriva l'obbligo alla fedeltà per entrambi i coniugi, sia il marito sia la moglie non possono commettere adulterio.

Cosa fare se scopri un tradimento? Lo psicologo spiega