Cosa succede nel cervello quando si legge?

Domanda di: Dott. Loris Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (14 voti)

Quando leggiamo, il nostro cervello crede di aver sperimentato le cose di cui stiamo leggendo, ed è per questo che ci sentiamo così connessi con alcuni libri. La lettura stimola le stesse regioni neurologiche stimolate dal vivere l'esperienza realmente, è difficile per il tuo cervello capire la differenza!

Cosa succede al corpo quando si legge?

Stando a uno studio dell'Università del Sussex (UK), leggere un libro o un giornale in silenzio per soli sei minuti rallenta la frequenza cardiaca e la tensione muscolare, abbassando i livelli di stress del 68%, superando in questo altre attività, come passeggiare (42%), sorseggiare un tè (54%) o ascoltare musica (61%) ...

Che effetto fa leggere?

Leggere fa bene. Migliora le competenze linguistiche, logiche e di comprensione del testo. Aumenta la conoscenza del mondo ma anche la conoscenza di sé e degli altri, mantiene attive le funzioni cognitive di memoria, attenzione e concentrazione, ragionamento e capacità critica.

Cosa provoca la lettura?

Ecco 10 punti importanti:
  • Stimola la mente. ...
  • Riduce lo stress. ...
  • Migliora le tue conoscenze. ...
  • Espande il tuo vocabolario. ...
  • Migliora la memoria. ...
  • Rende più forte la capacità analitica del pensiero. ...
  • Migliora li livello di attenzione e di concentrazione. ...
  • Migliora le abilità di scrittura.

Perché leggere fa bene?

Leggere consente di vivere delle emozioni, di viaggiare con l'immaginazione e di isolarsi, nel senso positivo del termine, dalla realtà e dalla quotidianità; leggere è un regalo che si fa alla propria persona, è una sorta di trattamento benessere che riguarda la mente piuttosto che il fisico.

COSA SUCCEDE NEL CERVELLO QUANDO LEGGIAMO?