Cosa succede quando decolla un aereo?

Domanda di: Dr. Mattia Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (9 voti)

Durante il decollo, il vento contrario rallenta l'aereo nella sua accelerazione rispetto al suolo, ma aumenta il flusso d'aria sulle ali, cioè aiuta a generare portanza: permette così di decollare ad una distanza più breve e di salire con un angolo maggiore.

Cosa succede quando l'aereo decolla?

Il decollo è la fase di volo in cui l'aeromobile acquista la velocità necessaria che garantisce la portanza dell'ala, quindi il sostentamento in volo, e si solleva dal suolo.

Quanto tempo dura il decollo in aereo?

Decollo di un aereo: tempi e modalità

Come abbiamo detto, il tempo dedicato al decollo è chiamato slot ed è obbligatoriamente di 15 minuti. Questo arco di tempo è suddiviso in due sotto fasi: 5 minuti prima dell'orario stabilito per lo stacco da terra vero e proprio e 10 minuti dopo.

Cosa succede quando atterra un aereo?

I passeggeri del volo appena atterrato vengono fatti scendere qualche minuto dopo che è avvenuto l'atterraggio. Prima però di far salire i nuovi passeggeri che aspettano al gate ci sono delle procedure da seguire per permettere all'aero di decollare nuovamente.

Cosa dicono i piloti prima del decollo?

Aereo e decollo: i doveri dei piloti

Quando la strumentazione indica che si è arrivati alla velocità decisiva per il decollo, il primo ufficiale dice “V1” e, così, chi è al comando dell'aereo, sa che da quel momento dovrà per forza decollare.

A che velocità decolla e atterra un aereo?