Cosa succede se accettare supplenza e poi rinunciare?

Domanda di: Ortensia Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (1 voti)

La rinuncia per un incarico su posto comune porta il candidato a perdere la sua possibilità di conseguire supplenze da quella determinata graduatoria di istituto per lo stesso tipo di insegnamento, per il relativo posto di sostegno dello stesso grado di istruzione.

Cosa succede se rinuncio a una supplenza da graduatoria di istituto?

Pertanto, per quanto riguarda la supplenza su posto comune, l'eventuale rinuncia prevede la perdita della possibilità di ottenere supplenze dalla specifica graduatoria di istituto, sia per il medesimo insegnamento che per il relativo posto di sostegno dello stesso grado di istruzione.

Quando si può rinunciare a una supplenza?

Poiché le supplenze brevi sono sempre conferite sulla base delle graduatorie d'istituto ne deriva che è sempre consentito lasciare una supplenza breve per una supplenza annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).

Cosa succede se rifiuto una convocazione da GI?

Mancata risposta ad una convocazione è equiparata a rinuncia

L'aspirante perde infatti la possibilità di ricevere supplenze, per quella sola graduatoria, per l'intero anno scolastico, con riferimento alla stessa classe di concorso e per il relativo insegnamento su posto di sostegno per lo stesso grado scolastico.

Quante volte si può rinunciare ad una supplenza?

8 del DM 131/07 (Regolamento delle supplenze). In particolare è previsto che la rinuncia ad una proposta contrattuale o alla sua proroga o conferma ripetuta per due volte nella medesima scuola comporta la collocazione in coda alla relativa graduatoria di terza fascia.

Supplenze, cosa succede in caso di mancata accettazione