Come si formano le rocce ignee o magmatiche?

Domanda di: Antimo Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (15 voti)

Le rocce magmatiche derivano dalla solidificazione e dalla cristallizzazione di una massa fusa fluida, chiamata magma. Le rocce magmatiche si suddividono in intrusive ed effusive in funzione delle condizioni in cui si sono formate, in particolar modo della velocità di raffreddamento del magma da cui si originano.

Come si formano le rocce ignee?

Le Rocce Ignee (Magmatiche) derivano dal raffreddamento di materiale fuso (magma) che si forma all'interno della crosta terrestre o nella parte alta del mantello.

Cosa vuol dire rocce ignee?

Le rocce di origine magmatica, dette anche ignee, sono le rocce generate per raffreddamento di un magma.

Quali sono i due tipi di roccia ignea?

La struttura, legata al modo di solidificazione del magma, consente una prima classificazione delle rocce ignee, suddividendole in tre grandi gruppi: intrusive o plutoniti, effusive o vulcaniti e ipoabissali o filoniane.

Quali sono le caratteristiche delle rocce ignee?

É una roccia intrusiva a struttura granulare, di colore grigio-chiaro o grigio scuro, compatta, costituita da quarzo, da plagioclasio, biotite, orneblenda. Può presentare anche altri minerali (accessori) quali l'apatite, lo zircone, la titanite.

Rocce magmatiche