VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Che diritti ha la compagna?
diritto di subentrare nel contratto di locazione alla morte del compagno, fino alla sua naturale scadenza; diritto all'affidamento dei figli: i rapporti tra i genitori, sposati o conviventi che siano, non intacca i doveri nei confronti della prole; diritto al risarcimento del danno nel caso di morte del compagno.
Come tutelarsi se non si è sposati?
La soluzione è quella di stipulare un contratto di convivenza, che può essere redatto da tutte le coppie che intendono iniziare a convivere ovvero che già convivono ma sentono la necessità di darsi delle regole ovvero di designare il convivente quale amministratore di sostegno in caso di necessità o proprio erede.
Chi convive Ha diritto al mantenimento?
Pertanto, ove vi siano altri familiari il convivente sarà tenuto a versare gli alimenti in favore dell'ex partner solo se lo stesso abbia tentato di ottenerli prima senza riuscirci, dagli altri soggetti obbligati, che sono espressamente indicati all'articolo 433 del codice civile.
Chi convive ha gli stessi diritti di chi è sposato?
La famiglia non è fondata solo sul matrimonio, ma su una comunione di vita materiale e spirituale: ragion per cui anche i conviventi (cosiddette “coppie di fatto”) godono di gran parte dei diritti riconosciuti alle coppie sposate.
Come fare per mandare via di casa il convivente?
Chi vuole cacciare via dal proprio appartamento il convivente è tenuto a dare un preavviso. Vale la regola del more uxorio, altrimenti l'altro può rimanere. “Fuori dai piedi, grazie”.
Chi paga il mutuo in caso di separazione tra conviventi?
In caso di separazione, il mutuo cointestato deve essere ugualmente rimborsato da parte degli intestatari, che rispondono del debito secondo quanto disposto dal contratto di mutuo. Quando la separazione non è consensuale, raggiungere un accordo tra le parti diventa difficile.
A cosa si ha diritto dopo 5 anni di convivenza?
Una volta registrata in Comune la convivenza, alla coppia sono riconosciuti i seguenti diritti: È possibile fare visita al convivente detenuto. In caso di malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché di acceso alle informazioni personali.
Come separarsi in fretta?
L'unica strada per separarsi velocemente è mantenere un atteggiamento collaborativo ed essere disposti ad accettare dei compromessi. Se il vostro desiderio è quello di arrivare subito al divorzio, il primo passo da compiere è la definizione di un accordo di separazione consensuale.
Quando due si lasciano a chi va la casa?
Se invece la coppia ha avuto figli e questi sono minorenni o maggiorenni non ancora autosufficienti o portatori di handicap: se i figli vanno a vivere con la madre: la casa viene assegnata alla moglie, salvo diverso accordo delle parti; se i figli vanno a vivere col padre: la casa resta al marito.
Come sciogliere un patto di convivenza?
Ciascuno dei due conviventi è libero di recedere, in qualsiasi momento, dal contratto di convivenza. L'atto di recesso deve essere redatto sempre in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato.
Quanti anni ci vogliono per essere una coppia di fatto?
Non è necessario un periodo di tempo definito per diventare coppia di fatto: nella pratica, sono coppie di fatto due persone che vivono insieme, indipendentemente dal sesso, e sono legate da affetto e dalla volontà di assistersi reciprocamente.
Chi convive ha diritto alla pensione di reversibilità?
La Cassazione ha stabilito che per percepire la pensione di reversibilità sia necessaria una unione civile formalizzata. Per le coppie di fatto la convivenza non è sufficiente per usufruire del trattamento previdenziale. La decisione a seguito dell'ordinanza n. 8241 del 14 marzo 2022.
Come dimostrare che due persone convivono?
Come si formalizza una convivenza di fatto? È possibile formalizzare davanti alla legge una convivenza di fatto effettuando una dichiarazione all'anagrafe del Comune di residenza. I due conviventi dovranno dichiarare all'ufficio anagrafe di costituire una coppia di fatto e di coabitare nella stessa casa.
Che cosa prevede la legge sulla convivenza di fatto?
Ai fini delle disposizioni di cui ai commi da 37 a 67 si intendono per: «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.
Quali diritti non hanno le coppie di fatto?
Come accennato alle coppie di fatto, ossia quelle coppie formate da due persone che coabitano unite da un legame affettivo, non è riconosciuto alcun diritto in ambito successorio, pertanto, alla morte del partner al superstite non spetta nessun diritto in mancanza di un testamento.
Quanto è il minimo del mantenimento?
L'importo medio che solitamente si attribuisce all'assegno di mantenimento per i figli è variabile, se avete un solo figlio oscilla tra i 160 e i 350 euro mensili, se avete più figli tra i 230 ai 600 euro mensili.
A cosa serve il contratto di convivenza?
Il contratto di convivenza è quel contratto attraverso il quale due conviventi, non coniugati né uniti civilmente, possono disciplinare gli aspetti patrimoniali della loro vita di coppia. I requisiti di fatto per la stipula di un valido contratto di convivenza sono quelli individuati dal comma 57 della legge citata.
Qual è lo stato civile dei conviventi?
i conviventi devono essere due persone maggiori di età; il loro rapporto realizza un'unione stabile derivante da legami affettivi diversi dalla parentela, affinità o adozione; il loro stato civile è libero, informazione ricavabile dal loro certificato di stato civile.
Che diritti ha la compagna di un uomo separato?
In caso di separazioneal coniuge spetta il 50% del corrispettivo valore dato che la comunione si scioglie. Sono da escludere solo i beni personali di ciascuna parte così come i beni acquisiti per una donazione, per successione o a seguito di un risarcimento danni.
Quando non conviene sposarsi?
Il matrimonio può risultare non conveniente anche ai fini Isee, nel caso in cui entrambi i coniugi producano reddito o possiedano beni immobili o patrimonio mobiliare (carte, conti, libretti, titoli, partecipazioni…) con valore al di sopra di determinate soglie.