VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Dove non usare luce pulsata?
Un trattamento con luce pulsata non è consigliato se le zone da trattare presentano eczemi, lesioni cutanee, escoriazioni, ferite, dermatite atopica o infezioni virali come quelle da Herpes. Allo stesso modo è controindicato in presenza di tumori cutanei e altre malattie della pelle.
Cosa NON fare prima della luce pulsata?
Preparazione: Evitare la depilazione a strappo durante le 4 settimane precedenti per non eliminare il bersaglio della luce. Utilizzare una crema depilatoria o radere con lametta la regione da trattare da 1 a 5 giorni prima del trattamento.
Quanto fa male la luce pulsata?
Vogliamo rassicurare tutti coloro che chiedono se la luce pulsata fa male, la risposta è no, al massimo si può sentire un leggero pizzicore durante il trattamento.
Quante volte a settimana si può fare la luce pulsata?
Il nostro consiglio è di fare la luce pulsata a casa almeno un paio di volte al mese (quindi circa ogni due settimane) per evitare eventuali arrossamenti e seguire in modo corretto il ciclo di ricrescita del pelo.
Come capire se è laser o luce pulsata?
La differenza tra laser e luce pulsata è solo una: il tipo di luce utilizzata. Il laser, infatti, emette un'unica lunghezza d'onda, mentre la luce pulsata è formata da diverse lunghezze d'onda.
Cosa succede se faccio la luce pulsata ogni settimana?
Si possono avere effetti collaterali con la Luce Pulsata ? Normalmente si avverte una lieve sensazione di calore come dopo l'esposizione al sole. Se sono state trattate delle macchie scure, nel giro di una settimana , queste diventeranno ancora più scure conformazione di una crosticina che poi cadrà.
Quanti anni dura la luce pulsata?
Oggigiorno, però, esistono anche lampade sostituibili da 100.000 o addirittura 300.000 impulsi; tale quantità assicura all'epilatore una durata di svariati anni (basti pensare che 100.000 impulsi assicurano almeno 5 anni di utilizzo) e, di conseguenza, si presta molto bene anche a un trattamento completo del corpo ...
Come ricrescono i peli dopo la luce pulsata?
E' sempre e solo “permanente” cioè dopo circa tre anni dalla fine del ciclo di trattamento, i peli trattati possono ricrescere in quantità del 20-30% ,anche se i peli saranno molto sottili e la ricrescita molto lenta. Comunque basteranno 2-3 sedute per risolvere nuovamente il problema.
Quando la luce laser è pericolosa?
I laser di classe 3B sono pericolosi per gli occhi se non protetti e possono essere pericolosi per la pelle; anche le riflessioni diffuse da questi sistemi possono essere pericolosi. Devono essere prese precauzioni per evitare lo stazionamento nella direzione del fascio o del fascio riflesso da una superficie.
Cosa succede se salti una seduta di laser?
Saltare una seduta vuol dire lasciare del tempo in cui il pelo può reagire rinforzandosi difendendosi dei raggi del laser e di conseguenza allungando di più le sedute.
Perché depilarsi prima della luce pulsata?
Se si utilizza Lumea mentre sono ancora presenti peli sulla pelle, la luce di Lumea potrebbe bruciarli. Questo può causare la formazione di cattivo odore e danneggiare l'apparecchio.
Quanto prima radersi per luce pulsata?
Le case produttrici degli epilatori a luce pulsata consigliano di radere il pelo a zero prima di effettuare il trattamento, vi sono testimonanze di molte persone che, per massimizzare l'effetto della luce Pulsata, hanno rasato il pelo 1 o 2 giorni prima di effettuare il trattamento.
Quando si vedono i primi risultati della luce pulsata?
Nella maggior parte dei soggetti "normotipo" (senza ipertricosi), si possono ottenere risultati entro 8-10 sedute eseguite ogni 3-4 settimane, con una riduzione media dell'80% dei peli presenti nella zona di trattamento.
Quando iniziano a cadere i peli con la luce pulsata?
L'effettiva caduta dei peli post depilazione con luce pulsata avviene dopo 10 giorni circa dal trattamento. Man mano che passa il tempo, il ciclo vitale del pelo muterà visibilmente. I peli seppur ricresceranno per un certo periodo, saranno più sottili e maggiormente deboli.
Come togliere i peli dopo la luce pulsata?
Evitate la ceretta Assicuratevi anche che l'effetto dell'azione della luce pulsante vada a buon fine. In alternativa, per rimediare alla crescita di peli superflui, si può adottare la rasatura. Essa non intacca il follicolo pilifero e se fatta con creme adeguate, garantisce un ottimo risultato senza irritare la pelle.
Quante volte si può usare la luce pulsata?
Dopo la fase iniziale (4 trattamenti), si consiglia di effettuare dei ritocchi ogni 4 settimane. Ripetere i ritocchi 8 volte per ottenere un'efficace riduzione dei peli e mantenere risultati ottimali. Si consiglia di effettuare il trattamento entro 4 giorni prima o dopo la data prevista per il trattamento.
Quando iniziano a cadere i peli dopo il laser?
Dopo quanto cadono i peli con l'epilazione laser diodo? Nel caso in cui sono in fase di crescita, i peli cadono in un arco di tempo compreso tra 1 e 15 giorni dopo il trattamento.
Come fare la luce pulsata all'inguine?
Sulla zona dell'inguine, che prima deve essere accuratamente detersa e disinfettata, vengono “sparati” dei fasci di luce molto potente che sono indirizzati sul pelo: questo si surriscalda, e trasmette il calore al bulbo pilifero che viene progressivamente indebolito.
Quante volte passare la luce pulsata sulla stessa zona?
Se usate il livelli AFT 1-2-3 potete eseguire due trattamenti a settimana sulla stessa zona. Se usate livelli di energia più alta (4-5-6) dovete fare un trattamento ogni 2 settimane, per un totale di almeno 6 trattamenti.
Cosa fa la luce pulsata sul viso?
La luce pulsata intensa è un trattamento non invasivo e non-ablativo che consiste nel colpire gli strati più profondi della pelle con una luce ad alta intensità per migliorare l'aspetto di linee sottili e rughe, lesioni vascolari, rossori, capillari rotti e macchie solari.