Cosa succede se l'assicurazione non paga il carrozziere?
Domanda di: Quasimodo Bruno | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(7 voti)
Nel caso in cui l'assicurazione non paghi, la carrozzeria avrà la possibilità di richiedere al proprietario del veicolo il risarcimento per il parziale o mancato pagamento da parte dell'assicurazione. È questo il modello di gran lunga più applicato.
La compagnia non risarcisce neanche i danni alle cose (ma solo quelli alle persone) se l'incidente stradale si verifica tra parenti fino al terzo grado. Niente risarcimento (o risarcimento ridotto) pure se l'assicurato resta coinvolto in un sinistro, anche senza colpa, non indossando la cintura di sicurezza.
Cosa fare se l'assicurazione non risponde alla richiesta di risarcimento danni?
Se sei insoddisfatto del comportamento di un'impresa di assicurazione, la prima cosa da fare è inviare un reclamo all'ufficio reclami dell'impresa, che deve risponderti entro 45 giorni. Se non ricevi risposta entro tale termine oppure non sei soddisfatto della risposta puoi rivolgerti all'IVASS.
Non c'è nessuna differenza in termini di rimborso, sia come entità che come rapidità. L'assicurazione pagherà i danni indipendentemente dal carrozziere che effettuerà le riparazioni. Inoltre puoi sempre cedere il credito vantato verso la compagnia al carrozziere di fiducia.
Come funziona la cessione del credito al carrozziere?
La cessione del credito consente, quindi, di riparare il proprio veicolo presso la carrozzeria di fiducia, senza necessità di anticipare alcuna somma di denaro. Non è, inoltre, obbligatorio che la carrozzeria scelta sia convenzionata (o meno) con la propria compagnia assicuratrice.