VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Perché acqua e Coca Cola non si mescolano?
hanno densità leggermente differente. quale dei 2 ha densità maggiore. la coca cola è più densa dell'acqua. che cosa comporta questa maggiore densità.
Cosa succede se mescolo acqua e sabbia?
MISCUGLI: ESPERIMENTI Secondo esperimento: Si mette in un becker dell'acqua e si aggiunge della sabbia, si mescola e si osserva. Risultato: miscuglio eterogeneo (la sabbia non è solubile in acqua).
Cosa succede se mischio sale e aceto?
Una reazione semplice e sempre efficace Ora mischiamo i due ingredienti e aspettiamo che il sale si disciolga del tutto nel liquido. Abbiamo così unito un elettrolita a un acido e, così facendo, avremo una reazione perfetta per rimuovere l'ossido dai metalli.
Perché il pepe si allontana dal sapone?
Questo fenomeno succede perché il sapone o il detersivo rompe la tensione superficiale dell'acqua al centro e il pepe viene trascinato ai bordi dalle molecole di acqua dove la tensione superficiale rimane invariata.
Che tipo di miscuglio E il caffè?
Le miscele omogenee sono dette soluzioni (acqua gassata, vino, caffè...)
Cosa succede se mischi latte e coca cola?
La decolorazione è dovuta al fatto che il principale colorante della Coca Cola, il caramello (o E150) viene trascinato sul fondo assieme al "precipitato". Tutto il resto del liquido contiene quindi il siero del latte, ovvero la parte del liquido "di scarto" della coagulazione.
Cosa succede se si mette il limone nel latte?
L'acido citrico contenuto nel limone coagula la caseina, principale proteina del latte. Il latte, per effetto di questa reazione, da liquido diventa un ammasso semisolido.
Perché non si può bere l'acqua dopo il latte?
Il latte materno, così come quello in formula, è composto per oltre il 95% di acqua. Per questo motivo non solo non c'è nessun bisogno di aggiungere altra acqua, ma è anche opportuno che il lattante non assuma altri liquidi (acqua, tisane, camomilla ecc) oltre al latte fino all'introduzione dei primi alimenti solidi.
Cosa corrode l'acqua?
Origine. Il componente principale dell'incrostazione che si trova negli impianti di riscaldamento dell'acqua è il carbonato di calcio, presente in quantità significative nelle acque dure, che contengono ioni calcio e spesso anche ioni magnesio e altri tipi di bicarbonato.
Cosa può contaminare l'acqua?
L'acqua può essere contaminata da microrganismi (come Giardia, Legionella, Salmonella ed Escherichia coli) oppure sostanze chimiche, quali composti organici (fertilizzanti), metalli pesanti (arsenico, cadmio, piombo) e altri (come residui della disinfezione).
Cosa succede se mangi un po'di sapone?
Normalmente, dopo l'ingestione di questi prodotti, si osservano principalmente un effetto irritativo della mucosa gastrica accompagnato da nausea, vomito, dolori addominali, diarrea e una formazione di schiuma nello stomaco.
Perché l'acqua cammina?
L'acqua è costituita da molecole che si attirano a vicenda. Le molecole della superficie, non avendo altre molecole che le attirino dall'alto, sono legate tra loro in modo più tenace. Questa tensione superficiale, oltre a permettere ad alcuni alcuni animali di camminare sull'acqua, è la chiave per fare bolle di sapone.
Chi è il padrone di acqua e sapone?
L'imprenditore La carica vitale, un mix di pazienza, dinamismo, energia e azione, sono le doti Enio Barbarossa. Imprenditore, nato a Castilenti in provincia di Teramo, fondatore della catena di negozi per la cura della persona e della casa, “Acqua e sapone”.
Cosa succede se unisci aceto e bicarbonato?
Come spiegano, infatti, quando si mischiano bicarbonato e aceto si ottiene una schiuma con le bolle. Che non è altro che una reazione chimica in cui si produce anidride carbonica. Quando il bicarbonato reagisce con gli acidi – in questo caso l'aceto – i due elementi si neutralizzano a vicenda.
Cosa succede se metti aceto e bicarbonato?
L'aceto contiene un acido, il bicarbonato di sodio è una base debole. Se si uniscono tra loro reagiranno, formando anidride carbonica (che vola via) e acetato di sodio, un sale che non lava, non sgrassa, non igienizza. Un'accoppiata inutile, quindi!
Cosa si ottiene mescolando acqua e alcool?
Cosa succede: L'alcol si scioglie nell'acqua (o meglio, le due sostanze formano una soluzione) e occupa gli spazi vuoti che separano le molecole d'acqua. Ecco perché il volume della soluzione è minore rispetto alla somma dei due volumi presi separatamente.
Come si chiama il miscuglio tra acqua e zucchero?
Se mescoliamo, per esempio, acqua e zucchero, otteniamo una miscela uniforme in cui non é possibile osservare porzioni con proprietà diverse dalle altre, neppure utilizzando il microscopio. Invece una miscela di acqua e olio ha caratteristiche anche visibilmente diverse nelle diverse zone.
Che tipo di miscuglio e la farina?
I miscugli eterogenei Gli esempi di miscugli sono moltissimi: il latte, la farina integrale, il suolo, la gelatina ecc…
Come si chiama il miscuglio tra acqua e sale?
Quando due o più sostanze sono mescolate fra loro formando un'unica fase (liquida, gassosa) si ha un miscuglio OMOGENEO. Ad es.: acqua e sale (il sale si scioglie e non è più visibile), vino (contiene molte composti disciolti, tra cui l'alcol), inchiostri di penna e pennarello.
Cosa fa la farina nell'acqua?
- Acqua + farina = La farina non si mischia del tutto all'acqua, che assume un colore biancastro. La farina rimane sospesa in acqua. Dopo un po' di tempo la farina precipita sul fondo. Se si ha la pazienza di aspettare ancora un po', la farina si deposita tutta sul fondo e l'acqua pian piano torna lucida.