Cosa succede se non firmo la lettera di licenziamento?

Domanda di: Dindo Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (9 voti)

Se nei licenziamenti un lavoratore si rifiuta di firmare ci sono due opzioni: 1° opzione: ottenere una testimonianza. Ciò significa far firmare due persone che hanno visto come la lettera di licenziamento sia stata consegnata al lavoratore e il lavoratore non ha voluto firmare.

Cosa comporta la lettera di licenziamento?

La lettera di licenziamento è il documento ufficiale e la comunicazione scritta che il lavoratore riceverà al momento del licenziamento, includerà i motivi per cui si è deciso di concludere il rapporto di lavoro, la data di decorrenza del licenziamento, la liquidazione e gli importi che sono dovuti.

Quando un licenziamento è nullo?

L'inefficacia del licenziamento si produce quando questo è avvenuto senza il rispetto della procedura e della forma scritta prevista dalla legge.

Come viene comunicato il licenziamento?

La legge dice solo che il licenziamento deve essere scritto ma non spiega con quali modalità debba essere comunicato. Ritenuto valido il licenziamento per sms, WhatsApp o email semplice. L'articolo 2 della legge 604/1966 stabilisce espressamente che il licenziamento debba essere sempre comunicato per iscritto.

Quando si viene licenziati si ha diritto alla disoccupazione?

Cominciamo col dire che, in via generale, hanno diritto alla disoccupazione tutti coloro che subiscono un licenziamento. Ciò vuol dire che non accedono invece all'indennità coloro che hanno presentato le dimissioni o che hanno firmato una risoluzione consensuale del contratto.

Cosa fare se si riceve una lettera di licenziamento?