VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Quali licenziamenti non danno diritto alla Naspi?
Ne consegue che la Naspi non spetta né in caso di dimissioni volontarie (spetta invece nei casi di dimissioni per giusta causa) né in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Come farsi licenziare per non perdere la disoccupazione?
Abbiamo detto che per licenziarsi senza perdere il diritto alla disoccupazione è sufficiente indicare all'INPS le dimissioni per giusta causa come motivazione.
Chi non può essere licenziato?
Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente che gli ha fatto causa, magari per ritorsione. Potrebbe farlo se sussistono ragioni alternative e valide, ma in questi casi il sospetto che il licenziamento sia determinato da ragioni discriminatorie è elevato. Sicché, in tali ipotesi, scatta l'obbligo di reintegra.
Chi manda la lettera di licenziamento?
È quindi sufficiente che il datore di lavoro invii la lettera di licenziamento al dipendente.
Come bloccare il licenziamento?
Modalità di revoca del licenziamento È ben possibile, per il datore di lavoro, revocare il licenziamento e quindi ripristinare il rapporto con il lavoratore, sia attraverso una formale comunicazione scritta, sia verbalmente, sia infine per fatti concludenti.
Cosa succede dopo il licenziamento?
Qualora si venga licenziati per giustificato motivo si avrà diritto al preavviso, al TFR (trattamento di fine rapporto) e all'indennità di disoccupazione (la cosiddetta NASPI).
Cosa spetta al lavoratore licenziato senza giusta causa?
Il licenziamento senza giusta causa può essere di tipo Il dipendente ha diritto al reintegro nel posto di lavoro e ad un'indennità pari a alle mensilità che vanno dal momento del licenziamento fino al reintegro sul posto di lavoro.
Chi ha un contratto a tempo indeterminato può essere licenziato?
Il datore di lavoro può licenziare un dipendente a tempo indeterminato solo per una giusta causa, ossia solo in caso di gravi azioni commesse dal lavoratore che non permettano lo svolgersi della normale attività.
Quando ti arriva la lettera di licenziamento?
Passati i 5 giorni e ricevute eventuali giustificazioni, il datore di lavoro può procedere con l'invio della lettera di licenziamento o con l'applicazione di altra sanzione entro 10 giorni dalla ricezione della risposta del lavoratore.
Quanto tempo prima il datore di lavoro deve comunicare il licenziamento?
La comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro deve essere effettuata entro 5 giorni dalla data dell'evento. Qualora l'ultimo giorno utile all'invio della comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro sia festivo, il termine slitta al primo giorno feriale successivo.
Cosa succede se non si fanno i giorni di preavviso?
Se la parte che intende interrompere il rapporto di lavoro non rispetta il periodo di preavviso, è tenuta a corrispondere alla controparte un'indennità sostitutiva dello stesso, pari alle retribuzioni che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato durante il preavviso.
Cosa succede se non ci si presenta più al lavoro?
Assenza ingiustificata e licenziamento per giusta causa L'assenza ingiustificata, dunque, può sfociare nel licenziamento per giusta causa, che può per esempio avvenire qualora il dipendente vada in ferie in un periodo non concordato con il datore di lavoro.
Quante mensilità spettano al lavoratore licenziato?
300/1970, e s.m.i., è previsto il pagamento di un minimo di una e un massimo di 6 mensilità. In presenza di aziende che occupano meno di 15 dipendenti: in caso di licenziamento ingiustificato la ovvero il dipendente potrà chiedere un'indennità pari ad almeno due sino ad un massimo di sei mensilità.
Quanto tempo ha il datore di lavoro per pagare la liquidazione?
Il TFR dei dipendenti privati deve essere pagato entro 60 giorni dalla fine del rapporto di lavoro. Tuttavia, in alcuni casi può essere pagato in un momento successivo, ma entro un anno dalla fine del rapporto di lavoro.
Quanto costa impugnare licenziamento?
Oltre al contributo unificato, il cui importo è variabile, il lavoratore che intende impugnare il licenziamento dovrà pagare i c.d. “diritti forfettari” ovvero acquistare, in tabaccheria, una marca da bollo dell'importo di € 27,00.
Quanto è il TFR di un mese?
Per calcolare l'ammontare annuo del TFR basta dividere la retribuzione annuale, comprensiva di tredicesima e quattordicesima, per 13,5. L'accantonamento viene rivalutato al tasso fisso del 1,5% rapportato ai mesi effettivi lavorati durante l'anno più una parta legata all'indice ISTAT dei prezzi dei beni al consumo.
Cosa succede se il datore di lavoro non paga il TFR?
Qualora l'azienda non adempia all'obbligazione e non si opponga al decreto ingiuntivo (entro il termine di 40 giorni), il dipendente potrà chiedere l'apposizione della formula esecutiva e, decorsi 10 giorni dalla notifica della stessa, avviare l'esecuzione forzata per il soddisfacimento del credito.
Come dire al tuo capo che ti dimetti?
Organizza un incontro di persona. ... Prova a spiegare le motivazioni per cui stai lasciando il lavoro. ... Dai un preavviso. ... Chiarisci la tua disponibilità ad aiutare durante la transizione. ... Presenta una lettera ufficiale di dimissioni. ... Ringrazia l'azienda e il tuo capo per l'opportunità ... Offri un feedback utile e significativo.
Cosa spetta al lavoratore che si dimette?
Cosa spetta al lavoratore che si dimette per giusta causa stipendio. ferie e permessi di cui non hanno usufruito. ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, a seconda di quanto previsto dal Contratto collettivo) TFR (trattamento di fine rapporto)