Cosa succede se non mando i dati catastali?

Domanda di: Ing. Guido Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (53 voti)

Si fa presente al riguardo che, qualora venga omessa la dichiarazione dei dati catastali da parte del Cliente ovvero qualora tali dati siano comunicati in maniera inesatta, l'Amministrazione finanziaria potrà applicare al Cliente la sanzione amministrativa da € 103 ad € 2.065 (art. 13 del D.P.R.

Cosa succede se non si inviano i dati catastali?

Sanzioni per mancata comunicazione L'utente che non risponde e non invia i dati catastali all'azienda che li ha richiesti oppure invia dati inesatti rischia una sanzione da € 103 ad € 2.065.

Come mai Enel chiede dati catastali?

1 comma 333) qualsiasi fornitore di energia deve richiedere ai propri clienti i dati catastali ogni volta che c'è una modifica contrattuale, quindi anche nel caso del cambio fornitore. Questa pratica è stata pensata per combattere l'evasione fiscale relativa al settore immobiliare.

Cosa si può fare con i dati catastali?

I dati contenuti nel catasto sono utili per effettuare la voltura energetica di un immobile, la richiesta della TARI e molto altro. I documenti richiesti maggiormente dei dati catastali sono: il foglio catastale, la particella catastale e il subalterno.

Chi deve comunicare al catasto?

Chi deve comunicare i dati catastali? Proprietari, usufruttuari, titolari di altri diritti sull'immobile devono comunicare i dati catastali. Praticamente tutti coloro che attivano una nuova fornitura (o ne variano una già presente) devono inviare al proprio fornitore di energia e gas i dati catastali.

Dati Catastali