VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Cosa fare se il venditore non rimborsa?
Se il venditore non risponde alla richiesta di rimborso, non resterà che rivolgersi all'autorità giudiziaria, avendo cura di allegare la documentazione per la ricostruzione dei fatti. Nel caso di denuncia all'autorità penale, il termine per sporgere la querela è di 3 mesi dall'effettuato pagamento.
Cosa fare se un venditore non rimborsa?
Nel caso in cui un venditore si rifiutasse di fare un reso, le leggi attuali permettono di percorrere diverse strade che sono in particolare:
tentare una conciliazione; provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida; agire in giudizio.
Quando il cliente ha diritto al rimborso?
In tutti i casi in cui il prodotto si riveli non utilizzabile nel modo in cui sarebbe normale pensare di impiegarlo, o perché non funziona del tutto, o perché magari funzioni ma in modo insicuro e/o comunque difforme dagli analoghi prodotti, il cliente ha senza dubbio diritto di esercitare il diritto di recesso.
Come faccio a chiedere il rimborso?
L'istanza di rimborso relativa alle imposte dirette o a imposte sul reddito può essere presentata all'ufficio dell'Agenzia competente in base al domicilio fiscale del contribuente al momento in cui è stata (o avrebbe dovuto essere) presentata la dichiarazione dei redditi da cui si genera il rimborso.
Come denunciare un acquisto online mai ricevuto?
4) Rivolgiti ai carabinieri.
la notifica di avvenuto pagamento (quando si tratta di un acquisto online mai arrivato) e il sito web da cui hai ordinato, più eventuali mail di contatto; la mail di phishing, se hai inserito i tuoi dati dove non dovresti, e l'indirizzo email da cui l'hai ricevuta.
Quando non vale il diritto di recesso?
Il diritto di recesso può essere esercitato solo per contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali (art. 52 Codice del Consumo), pertanto non può essere esercitato nel caso di acquisti effettuati in negozio.
Quanto tempo ho per rendere?
Il diritto di recesso deve essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna della merce, non dall'acquisto. Quindi, l'acquirente ha 14 giorni per comunicare al venditore l'intenzione di restituire il prodotto dopo che il corriere gli ha consegnato l'oggetto.
Quanto tempo ho per restituire un prodotto acquistato in negozio?
Il diritto di recesso prevede la possibilità di restituire il prodotto acquistato, ottenendo il rimborso della spesa, e va esercitato entro 14 giorni dal ricevimento della merce.
Che differenza c'è tra reso e rimborso?
Se restituisci un articolo che fa parte di un ordine comprensivo di altri articoli, il venditore rimborserà le spese di spedizione relative all'articolo che hai deciso di restituire. Se restituisci tutti gli articoli di un ordine, il venditore rimborserà le spese di spedizione relative all'intero ordine.
Come annullare un contratto appena firmato?
Per comunicare al professionista la decisione di esercitare il diritto di recesso, il consumatore può utilizzare il modulo tipo di recesso che gli era stato consegnato oppure presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita. L'onere della prova incombe sul consumatore.
Come funziona la garanzia soddisfatti o rimborsati?
La Garanzia “SODDISFATTI O RIMBORSATI” assicura al Cliente la possibilità, se il prodotto ha Vizi Di Fabbricazione o Difetti, di restituirlo solo per il primo acquisto e solo per un prodotto, ottenendo il rimborso dell'Intera spesa sostenuta.
Come giustificare un rimborso?
sono comprovate da un documento che le giustifica: uno scontrino, una ricevuta rimborso spese o una fattura; il documento che giustifica la spesa va intestato al cliente: si instaura, in situazioni di questo tipo, un rapporto di mandato ad agire per conto del cliente.
Come chiedere il rimborso dei 28 giorni?
Basta collegarsi alla pagina My Fastweb riservata ai clienti e compilare il modulo rimborso bollette 28 giorni in tutte le sue parti per richiedere la restituzione dei giorni erosi.
Cosa scrivere in un'istanza di rimborso?
L'istanza di rimborso, in carta semplice, ove non sia prevista la presentazione di un apposito modello, deve contenere l'indicazione dell'importo richiesto, i motivi in base ai quali si ritiene di aver diritto al rimborso e i documenti utili a dimostrare la fondatezza della richiesta, se non già in possesso della ...
Quanto ritardo per chiedere rimborso?
La normativa UE in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo sancisce che le compagnie aeree sono tenute al pagamento di un risarcimento in caso di ritardi superiori alle 3 ore. L'unica condizione a tal fine è che la compagnia aerea sia la diretta responsabile del ritardo.
Chi tutela gli acquisti online?
Il consumatore può chiedere tutela al giudice ordinario per tutte quelle controversie con l'operatore commerciale che riguardano le garanzie e le tutele previste dal contratto e dalle norme del Codice civile e del Codice del consumo.
Che cosa si intende per difetto di conformità?
Si ha un "difetto di conformità" quando il bene acquistato: Non è idoneo all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo. Non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello.
Quanto dura uno scontrino di cortesia?
In caso di regalo chi fa l'acquisto dovrebbe chiedere il cosiddetto scontrino di cortesia. Non ha validità fiscale perché muto, nel senso che non c'è indicazione di quanto dovuto, ma permette, con accordo del venditore, di andare a cambiare quanto acquistato.
Quanti giorni ho per cambiare un capo?
Il cambio o il rimborso possono essere effettuati entro 30 giorni dalla data riportata sullo scontrino di acquisto”.
Come annullare un acquisto?
Chiama il numero dell'assistenza clienti fornito sulla pagina dell'ordine o sulla mail di conferma. Questo è il metodo più rapido se il sito ha una linea di servizio clienti attiva 24/7. È una buona idea cercare di usare entrambi i metodi per accertarti che l'ordine venga cancellato veramente.