Cosa succede se non si paga la tassa sui rifiuti?

Domanda di: Ing. Cristyn Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

Pagare in ritardo la tassa sui rifiuti comporta una sanzione, anche se vi è la possibilità di ricorrere la ravvedimento operoso. L'entità della sanzione, dunque, dipende dalla data in cui si procede con il pagamento. In genere la sanzione è pari al 30% della tassa.

Cosa fare se non ho mai pagato la Tari?

Se la Tari non arriva, allora è necessario contattare il proprio Comune al fine di chiedere le dovute spiegazioni in merito al ritardo, così da procedere in modo autonomo con il pagamento, mediante il versamento tramite il modello F24 presso un Ufficio Postale o in banca.

Quando la Tari va in prescrizione?

Secondo la legge, la Tari si prescrive in 5 anni, essendo una tassa che deve essere pagata periodicamente, di anno in anno. I cinque anni di prescrizione iniziano a decorrere dall'anno successivo a quello di imposta, inteso come l'anno in cui avrebbe dovuto pagarsi la tassa sulla spazzatura.

Chi non paga la tassa sui rifiuti?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando cade in prescrizione la Tari non pagata?

Quando la TARI va in prescrizione? Il pagamento della TARI va in prescrizione trascorsi 5 anni, a partire dall'anno successivo a quello di imposta, ovvero quello la tassa sui rifiuti doveva essere pagata.

Cosa fare se non arriva per posta la tassa sui rifiuti TARI? | Avv. Angelo Greco