VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Cosa ti fanno se ti beccano senza revisione?
In caso di revisione scaduta o non in regola si rischiano sanzioni pesanti fino a 679 euro. Nei casi più gravi la multa può sfiorare i 10.000 euro. La mancata revisione auto prevede delle multe, anche salate a seconda dei casi.
Quando non è obbligatoria la revisione auto?
Importante novità per le auto storiche: non è più obbligatorio fare la Revisione alla Motorizzazione Civile. Dal 20 novembre 2021 i veicoli di interesse storico immatricolati entro il 1° gennaio 1960 possono ricevere la revisione periodica in qualsiasi officina autorizzata.
Cosa succede se ti ferma la polizia con la revisione scaduta?
Revisione auto scaduta: sanzione. In caso di controllo da parte delle forze dell'ordine, la revisione scaduta comporta una sanzione che va da 155,00 € a 624,00 € oltre all'impossibilità di circolare. La sanzione raddoppia ne caso in cui si sia recidivi.
Quanto tempo si può stare senza revisione?
Non ci sono sconti perché con l'auto con la revisione scaduta non si può circolare. La circolazione è autorizzata solo per il giorno stesso della revisione. Violare queste norme significa andare incontro a sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 169 a un massimo di 680 euro.
Quali telecamere controllano la revisione?
Queste telecamere vengono chiamate Targa System e leggono tutte le targhe che passano confrontandole con la banca dati del Ministero dei Trasporti e possono vedere se la revisione o l'assicurazione del veicolo è scaduta.
Chi controlla la revisione?
Anche i centri di revisione sono controllati dal Ministero dei Trasporti quindi, se viene accertato da parte dei competenti uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C.
Quante multe si possono prendere per mancata revisione?
Chi circola oltre i termini della revisione rischia una multa da 173 a 694 euro. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle scadenze previste dalle disposizioni vigenti.
Chi non supera la revisione?
Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente (viene bocciato agli esami teorici o pratici o non risulta più possedere i requisiti fisici e psichici), subisce la revoca della patente stessa (la patente, cioè, viene annullata e non è più possibile continuare a condurre veicoli).
Cosa fare se la revisione è scaduta?
La circolazione con la revisione scaduta è vietata, è necessario fermare il veicolo e prenotare il controllo, viaggiando unicamente il giorno in cui si deve fare appunto la revisione con il foglio che viene rilasciato e che lo possa provare.
Quanti punti ti tolgono se non hai la revisione?
In caso di revisione scaduta, non è prevista alcuna decurtazione dei punti della patente, ma multe salate e fermo del veicolo.
Chi paga la multa per mancata revisione?
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, a pagare la multa per la circolazione con l'auto non revisionata è, in prima battuta, colui che guida il veicolo, anche se non ne è il proprietario [2]. Egli infatti viene considerato l'effettivo autore della condotta illecita.
Chi deve fare la revisione auto nel 2023?
Chi deve fare la revisione annuale È lungo l'elenco completo dei veicoli che si devono sottoporre alla revisione annuale. Ecco i principali: taxi e autovetture di noleggio con conducente (Ncc); autobus e autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate; ambulanze.
Chi deve fare la revisione nel 2023?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa la revisione auto nel 2023?
L'incremento è stato di 9,95 euro al netto di IVA e altre spese: il costo della revisione è ora di 79,02 euro se eseguita nelle officine private autorizzate.
Quando la polizia può guardare le telecamere?
La videosorveglianza è lecita se è funzionale allo svolgimento delle funzioni istituzionali, quando si tratta di enti pubblici, oppure, nel caso di privati o enti pubblici economici, se sono rispettati gli obblighi di legge (in particolare le norme del codice penale che vietano le intercettazioni di comunicazioni e ...
Quali sono le telecamere che fanno le multe?
Come funzionano le telecamere che fanno le multe con T-Red All'interno ci sono due sistemi: uno a colori per comprendere le infrazioni del semaforo, cioè il passaggio con il giallo e il rosso; mentre l'altro funziona a infrarossi e serve per segnalare le targhe in transito.
Chi autorizza le telecamere?
Non è prevista alcuna autorizzazione da parte del Garante per installare tali sistemi. In base al principio di responsabilizzazione (art. 5, par. 2, del Regolamento), spetta al titolare del trattamento (un'azienda, una pubblica amministrazione, un professionista, un condominio…)
Quando è obbligatorio mettere il cartello area videosorvegliata?
I cartelli di area videosorvegliata devono essere collocati prima del raggio di azione della telecamera, anche nelle sue immediate vicinanze e non necessariamente a contatto con gli impianti.
Che permessi servono per mettere una telecamera?
È necessaria l'autorizzazione? In generale non è necessaria una specifica autorizzazione per l'installazione delle telecamere nella propria abitazione. Le norme in vigore in Italia infatti stabiliscono che il proprietario ha soltanto l'obbligo di darne un'adeguata informativa attraverso degli appositi cartelli.
Quando le telecamere violano la privacy?
Se la videocamera di sorveglianza inquadra anche parte della strada, quand'anche comune, ciò si sostanzia in violazione della privacy, oltre che configurare illecito penale di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.).