VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Come faccio a licenziarmi e prendere la disoccupazione?
Per avere diritto alla NASPI la perdita del posto di lavoro deve essere involontaria. Pertanto, la NASPI non spetta in caso di dimissioni volontarie né in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Chi lascia liberamente il posto di lavoro non ha diritto all'indennità di disoccupazione.
Cosa devo fare se voglio licenziarmi?
Molto spesso rispondo alla domanda: come posso licenziarmi/ dimettermi? La risposta immediata al come posso licenziarmi /dimettermi è: con una comunicazione ufficiale fatta attraverso l'Ispettorato del Lavoro della propria provincia o in un patronato o con l'aiuto di un consulente del lavoro.
Cosa fare se il lavoro ti fa stare male?
Il dipendente che avverte malore può lasciare il posto di lavoro per andare dal medico, oppure può chiamare il pronto soccorso. Ovviamente ci si aspetta che il lavoratore giustifichi l'assenza tramite un certificato medico che dovrà poi essere consegnato, oppure tramite verbale del Pronto Soccorso.
Quando il datore di lavoro ti manda a casa?
Il «mandare a casa» in anticipo rappresenta una forma di mora del datore di lavoro. Secondo la legge siamo di fronte ad una tale mora quando il datore di lavoro impedisce per sua colpa la prestazione del lavoro o è altrimenti in mora nell'accettazione del lavoro (art. 324 CO).
Quante lettere di richiamo prima di essere licenziati?
Difficilmente dopo due lettere di richiamo potrà mai esserci un licenziamento, salvo in caso di comportamenti particolarmente gravi.
Chi si licenzia perde il TFR?
La risposta è affermativa, infatti, sebbene il preavviso sia obbligatorio, il mancato rispetto da parte del lavoratore di questo obbligo, non esclude il diritto a percepire il proprio trattamento di fine rapporto.
Chi viene licenziato per motivi disciplinari ha diritto alla Naspi?
Quali tipologie di recesso danno diritto alla NASpI Si tratta, principalmente, di tutti i licenziamenti comminati dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore, a cominciare dal licenziamento disciplinare, sia esso per giustificato motivo soggettivo che per giusta causa.
Cosa succede se non vado a lavoro senza avvisare?
In caso di assenza ingiustificata di un dipendente il datore di lavoro ha alcune possibilità per “punire” il dipendente, che possono arrivare fino al licenziamento per giusta causa. Vediamo quali sono le contestazioni disciplinari possibili e quale può essere il costo per l'azienda se arriva al licenziamento.
Quando il datore di lavoro può denunciare il dipendente?
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il dipendente che ruba rischia il licenziamento per giusta causa. Ma questo è solo uno dei rischi che corre. Infatti, il datore di lavoro può denunciare il dipendente che ruba per furto e/o appropriazione indebita.
Come giustificare l'assenza da lavoro?
Giustificazione assenza da lavoro La richiesta deve pervenire al punto amministrativo presso gli Ambulatori il giorno stesso dell'appuntamento, terminata la prestazione. Non potranno essere rilasciati giustificativi in una giornata diversa da quella in cui è stata erogata la prestazione.
Quando ci si può licenziare senza preavviso?
In linea generale il licenziamento senza preavviso si configura senz'altro in caso di rissa sul lavoro, di furto, di danneggiamento volontario, di grave insubordinazione, di assenza prolungata e ingiustificata dal lavoro.
Cosa non dire al datore di lavoro?
I riferimenti alla vita privata, soprattutto se utilizzati per giustificare una qualche mancanza sul lavoro, vanno assolutamente evitati. È meglio dire chiaramente che non si è in grado di svolgere un determinato compito, piuttosto che utilizzare la propria vita personale come alibi.
Da quando scatta la visita fiscale?
Il datore di lavoro ha diritto a richiedere il servizio di controllo medico fiscale nei confronti dei suoi dipendenti sin dal primo giorno di malattia, al fine di verificare lo stato di salute dei propri dipendenti.
Che succede se non firmo la lettera di licenziamento?
Con sentenza n. 12106 del 16 maggio 2017, la Suprema Corte ha definitivamente respinto le richieste della dipendente, stabilendo che la lettera di licenziamento, seppur mancante di firma autografa della datrice di lavoro, è valida e non può essere contestata.
Cos'è il burnout lavorativo?
Come suggerisce l'OMS (L'Organizzazione Mondiale della Sanità), il burnout è uno stato di stress cronico lavoro-correlato caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento delle proprie energie fisiche e mentali.
Quando il posto di lavoro diventa insopportabile?
La sindrome da burnout, che in senso letterale significa “bruciato, fuso, esaurito”, deriva da una risposta prolungata e intensa allo stress da lavoro nel momento in cui un soggetto viene prosciugato dal carico di obblighi e compiti da svolgere.
Come dire al datore di lavoro che sto male?
Generalmente è possibile notificare l'assenza per mezzo di una telefonata o di un messaggio di posta elettronica o per fax, inviando poi una comunicazione con il numero di PUC. La notifica può avvenire anche tramite interposta persona.
Quanto devo pagare per licenziarmi?
Il ticket di licenziamento è pari al 41% del massimale mensile della Naspi, da versare ogni 12 mesi di anzianità aziendale. Quindi considerando che il limite massimo dell'indennità è di 1208,15 euro, la tassa da pagare sarà 500,79 euro.
Quanto mi costa licenziarmi?
137/2021 e per il massimale previsto dalla circolare n. 26/2022, il ticket di licenziamento ammonta a euro 603,10 (41% del massimale Naspi mensile di 1.470,90) per ogni anno di servizio del lavoratore cessato, fino ad un massimo di euro 1.809,30 per il triennio di anzianità.
Cosa succede se ci si licenzia?
Le dimissioni per giusta causa vengono considerate alla stregua del licenziamento. Il lavoratore avrà infatti diritto all'indennità sostitutiva del preavviso e all'indennità di disoccupazione, come se fosse stato licenziato.