Cosa succede sollecito pagamento?

Domanda di: Giovanna Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (43 voti)

Il sollecito di pagamento di una fattura è il documento con cui si ricorda al cliente di effettuare il pagamento di una fattura scaduta. Tu, in quanto creditore, puoi richiedere direttamente al debitore il pagamento della somma dovuta, a fronte di beni o servizi che hai già fornito.

Cosa succede se non si paga un sollecito di pagamento?

Il sollecito di pagamento deve essere saldato entro il termine indicato nel documento. Il mancato versamento di quanto dovuto comporterà il recupero del credito con il conseguente aggravio delle spese a carico del debitore.

Quanto tempo ho per pagare un sollecito?

Il termine ultimo per il pagamento del debito, indicato nella costituzione in mora, non può essere inferiore a 40 giorni solari calcolati dalla data in cui l'utente ha ricevuto il sollecito bonario.

Come difendersi da un sollecito di pagamento?

Nel caso in cui il creditore dovesse andare fino in fondo, chiedendo un decreto ingiuntivo in Tribunale, il debitore avrà la possibilità di presentare opposizione entro 40 giorni di tempo: per farlo, avrà bisogno di un avvocato.

Quanti sollecito di pagamento prima del decreto ingiuntivo?

Non vi è tuttavia un numero prestabilito di solleciti da eseguire prima di poter rivolgersi al Tribunale per ottenere una sentenza di condanna od un decreto ingiuntivo. Il professionista può semplicemente limitarsi ad un unico sollecito di pagamento di fattura inviato con raccomandata a.r. o PEC.

Sollecito pagamento fatture