Domanda di: Kociss De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(42 voti)
In molti casi, chi soffre di schizofrenia vede immagini inesistenti o sente parole/frasi che, in realtà, nessuno ha pronunciato. Benché del tutto irreale, l'allucinazione è ritenuta assolutamente vera dalla persona che la sperimenta.
I pazienti affetti da schizofrenia mostrano la presenza di ventricoli laterali di dimensioni maggiori rispetto a un soggetto sano, una diminuzione quantitativa del parenchima cerebrale e una riduzione delle dimensioni delle strutture temporali mesiali (Bordier, Nicolini & Bifone, 2017).
La persona schizofrenica tende a perdere interesse per ciò che la circonda e a ridurre sempre più i propri rapporti sociali, fino ad isolarsi completamente. Di regola, questi sintomi appaiono in maniera graduale e peggiorano lentamente.
Il soggetto può apparire introverso, disorganizzato o sospettoso. Il medico può riconoscere questi sintomi come esordio della schizofrenia, ma talvolta li riconosce solo in un secondo momento.
Il linguaggio schizofrenico è l'implosione di un soliloquio senza cornice, dove significante e significato si fondono e confondono in una progressione ora lenta, ora veloce, ora ricca ora povera di termini (Sitnikova,2010; Ditman et al. 2011; Liddle et al, 2002).