VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Che significa quanto meno?
quantomeno /kwanto'meno/ avv. [grafia unita di quanto meno]. - [come condizione minima: mi devi q. accompagnare] ≈ a dir poco, almeno, come minimo, perlomeno.
Che aggettivo è meno?
meno veloce = aggettivo qualificativo di grado comparativo di minoranza, in quanto confronto la velocità della lumaca con quella del gatto e dico che il primo termine ( la lumaca ) è meno veloce del secondo termine ( il gatto ).
Che significa allestita?
[der. di lesto] (io allestisco, tu allestisci, ecc.). – 1. Mettere a punto, preparare, apprestare: a.
Cosa vuol dire luogo ameno?
Piacevole, gaio, che rallegra la vista e l'animo: luoghi a., paesaggio a.; un'a. valletta; una spelonca giace D'edera, d'ombre e di dolci acque amena (T.
Che tipo di avverbio è almeno?
alméno (non com. al méno) avv. – Se non di più, se non altro, a dir poco: concedimi a.
Quando è obbligatorio usare il congiuntivo?
Il congiuntivo è obbligatorio nelle frasi introdotte dalle parole o dalle espressioni che seguono: 1. A condizione che, ammesso che, a patto che, casomai, laddove, nell'eventualità che, ove, qualora, purché, sempreché (o sempre che). Introducono una frase che esprime una condizione, un'eventualità.
Quando si usa più che?
Inoltre, più che (e non più di) si usa come locuzione congiuntiva che precede una proposizione comparativa implicita: più che nuotare in piscina, preferisco nuotare al mare. Useremo più di nel caso di comparazioni rispetto non a gradi differenti di qualità, ma di quantità di un unico elemento.
Perché si dice meno male?
loc. inter. esprime soddisfazione, contentezza per il verificarsi di un fatto o sollievo per uno scampato pericolo: sei arrivato, meno male!; non se n'è accorto, meno male!; anche seguito da che: meno male che eravamo già partiti!
Che è sinonimo?
dacché, dal momento che, in quanto (che), perché, (lett.)
Che avverbio è nulla?
Sono avverbi di quantità: poco, molto, troppo, abbastanza, quasi, almeno, affatto, appena, circa, niente e nulla.
Qual è il contrario di Ameno?
CONTR noioso, tetro, serio, burbero, cupo, imbronciato, triste.
Cosa vuol dire Lacco Ameno?
Secondo la maggior parte degli studiosi, il nome Lacco deriva dal greco λάκκος che significa 'cisterna, serbatoio, fossa'. Il 18 novembre 1862 il Consiglio comunale chiese al re Vittorio Emanuele II l'aggiunta dell'aggettivo "Ameno" al nome Lacco; concessione poi accordata con decreto ministeriale del 4 gennaio 1863.
Qual è il significato di amenità?
amenità s. f. [dal lat. amoenĭtas -atis]. - 1. [l'essere ameno] ≈ gradevolezza, piacevolezza.
Cosa significa cacce?
estens. Inseguimento, appostamento, ricerca attiva e spesso compiuta con l'astuzia, di animali o di uomini, allo scopo d'impadronirsene o anche solo di trovarli; spec. nelle frasi dare e fare la c.: i contadini davano la c. alla volpe; il gatto fa la c.
Cosa vuol dire Paiolato?
s. f. [der. di paiolo1 ]. – Quantità di roba che si mette, si cuoce o si è cotta in un paiolo: una p.
Cosa sono i villini?
Per villino deve intendersi un fabbricato, anche se suddiviso in unità immobiliari, avente caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture proprie di un fabbricato di tipo civile o economico ed essere dotato, per tutte o parte delle unità immobiliari, di aree esterne ad uso esclusivo.
Che tipo di avverbio è più o meno?
I principali avverbi di quantità della lingua italiana sono: abbastanza, affatto, alquanto, altrettanto, appena, assai, meno, molto, parecchio, più, piuttosto, poco, quanto, quasi, solo, tanto, troppo.